Black Friday e negozi in rosso: così vanno ko i centri storici

Venerdì nero, negozi – ancora una volta – in rosso. Cresce l’attesa per il Black Friday, da un sondaggio dell’Osservatorio di Confesercenti quasi un consumatore Padovano su due – il 45% – ha già previsto di approfittare della giornata di sconti di venerdì 29 novembre, prevedendo di compiere uno o più acquisti.

A questi si aggiunge un ulteriore 40% che ritiene probabile l’acquisto, anche se finalizzerà la decisione in base alle offerte. Per un budget medio di 258 euro a persona ed un giro di affari complessivo nella nostra provincia di circa 88 milioni di euro (a livello nazionale sono previsti 3,8 miliardi di euro).

Continua a leggere

Workshop. Il business Plan: dall’idea alla strategia

Creare un business plan è un processo cruciale per qualsiasi imprenditore o imprenditrice che desidera avviare una nuova attività e che cerca finanziamenti da parte di investitori e banche

Partecipa all’incontro pratico dedicato a scoprire come impostare un Business Plan efficace, uno strumento essenziale per valutare la fattibilità del tuo progetto imprenditoriale, identificare le risorse necessarie e definire i tempi di realizzazione.

Proseguono gli incontri gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Momenti gratuiti dedicati alle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e social. Il workshop che si terrà in presenza a Padova presso la sede di Confesercenti del veneto Centrale ( Via Savelli, 8) sarà tenuto da Ivan Marcolongo ( Confesercenti Veneto Centrale)

Durante questa sessione pratica, avrai l’opportunità di approfondire i temi chiave per sviluppare un modello di business solido e sostenibile. Scoprirai gli strumenti più utili e le metodologie per strutturare il tuo piano strategico in modo chiaro e professionale, con un focus sulle applicazioni concrete per il tuo progetto

Iscriviti qui 

 

Come comunicare con gli enti nell’era della digitalizzazione

La digitalizzazione sta rivoluzionando il modo di interagire con gli enti pubblici. Sei sicuro di sfruttare al meglio gli strumenti digitali a tua disposizione? Ti invitiamo a partecipare al nostro webinar gratuito online: “Come comunicare con gli enti nell’era della digitalizzazione: il SUAP, il cassetto fiscale e il cassetto previdenziale“. Il momento formativo sarà tenuto da  Silvia Briani ( Confesercenti del Veneto Centrale) e rientra all’interno dei webinar organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova.

Continua a leggere

Contrattualistica e aspetti legali legati alla vendita on line

Durante l’incontro verranno affrontati i principali temi giuridici e le problematiche relativi alla predisposizione e gestione di un e-commerce B2B, con alcuni consigli e indicazioni pratiche per la conformità alle norme applicabili

Proseguono gli incontri gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Momenti gratuiti dedicati alle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e social. Il seminario che si terrà in presenza a Padova presso la sede di Confesercenti del veneto Centrale ( Via Savelli, 8) sarà tenuto dall’Avvocato Andrea Comelli ( GR Legal)

L’obiettivo è fornire una panoramica chiara e operativa sulle problematiche più comuni che le aziende incontrano in questo settore. Saranno analizzati aspetti fondamentali come:

  • la redazione dei termini e condizioni di vendita;
  • la tutela dei dati personali (GDPR);
  • gli obblighi di trasparenza e informazione verso i clienti aziendali;
  • la gestione di contratti e pagamenti online;
  • la sicurezza nelle transazioni.

Grazie a consigli pratici e indicazioni utili, i partecipanti avranno gli strumenti per garantire la conformità del proprio e-commerce alle norme vigenti, minimizzando i rischi legali e favorendo un approccio professionale e competitivo nel mercato digitale.

Un appuntamento essenziale per chi vuole avviare o ottimizzare il proprio business online in modo sicuro e in linea con le normative.

Gli strumenti digitali per ottimizzare i tempi di lavoro dell’agente ANASF

Proseguono gli incontri gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Momenti gratuiti dedicati alle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali.

Il prossimo appuntamento dal titolo  “Gli strumenti digitali per ottimizzare i tempi di lavoro dell’agente ANASF” è previsto in presenza venerdì 29 novembre  ( ore 13:30) presso la Sala auditorium della sede di confesercenti del veneto centrale (via savelli 8, Padova)
e  sarà tenuto da Francesco Trifiletti, consulente di marketing.

Nell’era digitale, la gestione del tempo è diventata una competenza chiave per migliorare la produttività e raggiungere i propri obiettivi con efficienza. Grazie agli strumenti digitali, è possibile semplificare i processi, automatizzare attività ripetitive e organizzare le priorità in modo efficace. Nel corso dell’incontro si analizzeranno come scegliere gli strumenti digitali per la gestione del tempo e i vantaggi del loro utilizzo

25 novembre. Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne

In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, Confesercenti conferma il proprio impegno lanciando la campagna “Red Saturday. Facciamo quadrato”, una mobilitazione simbolica in cui imprenditrici e imprenditori esporranno una cornice quadrata rossa sulle vetrine dei negozi di tutta Italia.

Continua a leggere

Assemblea Confesercenti 2024

Abbiamo partecipato all’Assemblea 2024 di Confesercenti alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che si è svolta al Teatro Eliseo di Roma

Sono intervenuti la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise e il Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo. A chiudere l’Assemblea, il video della visita di Confesercenti da Papa Francesco.

La nostra Presidente De Luise ha lanciato proposte concrete al Governo. Tra  queste il sostegno ai consumi, taglio del cuneo fiscale, detassazione degli incrementi salariali derivanti dai rinnovi contrattuali. E ancora  creazione di un Fondo nazionale dedicato al commercio di prossimità, finanziato in gran parte attraverso una quota dei proventi derivanti dalla tassazione delle grandi piattaforme di e-commerce (almeno l’1% del gettito derivante dall’applicazione della “nuova” web tax), ma anche misure fiscali agevolate per le imprese di vicinato, con aliquote fiscali ridotte per quelle situate in comuni con meno di 15.000 abitanti o in aree a rischio desertificazione commerciale.

Ecco i dati diffusi 

Sir2: al via un cantiere per la risoluzione di alcuni sottoservizi in Via Vicenza

Partirà la prossima settimana un intervento per la risoluzione di alcuni sottoservizi interferenti con le future linee tranviarie in via Vicenza.
I lavori prevedono un intervento sulla rete idrica ed AcegasApsAmga aprirà due cantieri puntuali:
– il primo in corrispondenza del civ. 22 di via Vicenza, ovvero nel tratto secondario di via Vicenza che incrocia via Makallè ai piedi del cavalcavia. Prevede la chiusura al traffico del tratto interessato e sarà concluso entro il 20 dicembre.
– il secondo in corrispondenza dell’incrocio con via Digione e via Piave. Prevede l’occupazione parziale della sede stradale e il parziale restringimento delle corsie in entrambi i sensi di marcia e sarà concluso entro il 13 dicembre.
Saranno due scavi a cielo aperto, necessari per poter consentire le operazioni di ritubaggio, disinfezione e collegamento delle nuove condotte idriche adduttrici previste nel progetto di risoluzione delle interferenze, quindi per mettere in sicurezza tutte tubazioni, incrementando la resilienza del sistema acquedottistico cittadino, praticamente azzerando la vita tecnica delle tubazioni.
Come cambia la viabilità
 
Per poter realizzare questo intervento viene istituita la chiusura temporanea al traffico veicolare del tratto secondario di via Vicenza, compreso tra il numero civico 22 e via Makallè.
Sarà consentito il transito dei residenti, dei veicoli di soccorso e l’accesso alle proprietà private.
Tutti gli altri, per raggiungere il tratto finale di via Vicenza sotto il cavalcavia, dovranno percorrere via Caprera, via Monterotondo e via Makallè. Quest’ultima diventerà a doppio senso con divieto divieto di sosta permanente su ambo i lati, esteso anche a via Vicenza nel tratto compreso tra la stessa via Makallè e via Caprera.
Verrà istituito l’obbligo di svolta a destra per i veicoli percorrenti via Piave, una volta giunti all’incrocio con via Vicenza.

Provvedimenti di viabilità : chiusure temporanee (agg.18/11/2024)

Saranno chiuse al traffico veicolare:

via Venanzio Fortunato, per tratte funzionali all’andamento dei lavori, da lunedì 18/11/2024 a venerdì 17/01/2025, dalle ore 8.30 alle ore 18.00, per la posa di una nuova rete idrica;
via Antonio Stoppani, tratto prospiciente il numero civico 10, da lunedì 18/11/2024 a venerdì 22/11/2024, dalle ore 8.30 alle ore 18.00, per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori per la bonifica di un allaccio utenza alla rete del gas metano;
via Luigi Pulci, tratto prospiciente il numero civico 7, da lunedì 18/11/2024 a venerdì 22/11/2024, dalle ore 8.30 alle ore 18.00, per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori per una modifica alla condotta del gas;
via Grimerio Visconti, tratto prospiciente il numero civico 2, da lunedì 18/11/2024 a venerdì 22/11/2024, dalle ore 8.30 alle ore 18.00, per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori per una modifica alla condotta del gas;
via Vicenza, tratto secondario compreso tra il numero civico 22 e via Makallè, da martedì 19/11/2024 a venerdì 20/12/2024 per consentire l’esecuzione delle operazioni di ritubaggio, disinfezione e collegamento delle nuove condotte idriche adduttrici;
piazza Eremitani, tratto compreso tra via Porciglia ed il numero civico 17, martedì 19/11/2022, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, per al sollevamento in quota di un condizionatore;
via Marghera, tratto compreso tra via G. Malaman e via F.G. D’Acquapendente e via Cinquantottesimo Fanteria, tratto compreso tra l’accesso al parcheggio di piazza Y. Rabin e via Marghera, da lunedì 18/11/2024 a sabato 23/11/2024, dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del giorno successivo, per un intervento di ripristino della pavimentazione stradale;
Inoltre Per alcuni interventi di potatura delle alberature su scarpate, fossati e cigli stradali fino a venerdì 22/11/2024, dalle ore 8.30 alle ore 18.00, per tratte funzionali all’andamento dei lavori e per il periodo strettamente necessario all’esecuzione degli stessi vengono chiuse via Bassette, tratto compreso tra via Don Minzoni ed il numero civico 21 e via Del Bigolo, tratto compreso tra il numero civico 98 ed il numero civico 104. Per lo stesso periodo vengono chiede anche le piste ciclabili esistenti in via Friburgo, nei seguenti tratti: tra via Del Pescarotto e la rampa di immissione in via A. Grassi; tra il cavalcavia A. Grassi e via C. Goldoni e tra la bretella in uscita da via A. Grassi e via P. Maroncelli.

L’impatto della linea Tav sulla vita delle piccole e medie imprese

Ha preso avvio all’inizio dell’anno accademico un’indagine condotta dagli studenti dell’Università Iuav di Venezia, coordinati dal professore Guido Borelli, in collaborazione con il Comune di Vicenza e con il coinvolgimento della Confesercenti del Veneto Centrale.

L’indagine ha lo scopo di raccogliere e analizzare le percezioni delle Piccole e Medie Imprese sull’imminente realizzazione della linea Tav (treno ad alta velocità/alta capacità).

Continua a leggere