Vicenza oggi e domani: l’impatto della linea alta capacità su commercio e artigianato

Un evento dedicato all’analisi e al confronto sugli effetti della nuova linea Alta Capacità sulla rete commerciale e artigianale di Vicenza. Durante l’incontro, esperti e rappresentanti del territorio approfondiranno le opportunità e le sfide legate a questo progetto di modernizzazione infrastrutturale, che promette di ridefinire i flussi economici locali e regionali.

L’incontro si svolgerà venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10:00 registrazione partecipanti

presso aula SB3 all’Università Iuav di Venezia – sede di Vicenza, P.za San. Biagio 1.

Richiesta conferma di partecipazione qui 

Un’occasione per scoprire come prepararsi al cambiamento, valorizzando il tessuto produttivo vicentino e affrontando le nuove dinamiche di mobilità e mercato.

Programma 

Continua a leggere

Vicenza, aggiornate le tariffe tassa di soggiorno

L’imposta di soggiorno è un tributo locale, applicata a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva che si trova in un Comune, differente dal proprio Comune di residenza, in cui tale imposta è stata istituita.

Nel comune di Vicenza, secondo le disposizioni dell’art. 4 del D.Lgs 23/2011, l’applicazione dell’imposta decorre dal 01/05/2012.

Il Gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione delle dichiarazioni trimestrali, nonché degli adempimenti previsti per legge e da regolamento.

Continua a leggere

Agevolazioni economiche Cup e Tari per lavori Tram

L’amministrazione comunale ha introdotto le seguenti agevolazioni economiche per le attività commerciali ed artigianali situate nelle strade interessate dallo svolgimento dei lavori per la realizzazione delle linee tramviarie “Sir2” e “Sir3”:

  • agevolazione pari alla misura del Canone unico patrimoniale (Cup) dovuto per le esposizioni pubblicitarie (art. 7 bis del Regolamento Canone unico patrimoniale, inserito con deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dell’11/03/2024) –  modulo di richiesta agevolazione Cup per lavori tram;
  • riduzione del 50% della quota variabile della Tassa sui rifiuti (Tari) dovuta (art. 6 quater del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti Iuc-Tari, inserito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 22.04.2024) – modulo di richiesta riduzione Tari per lavori tram.

Per agevolare la presentazione della domanda, a breve, verrà pubblicata una tabella con l’elenco delle vie interessate dai lavori nel corso dell’anno 2024 e la relativa durata.

Slittano al 31 marzo le polizze catastrofali obbligatorie per le imprese

Sull’obbligo per tutte le imprese italiane di dotarsi entro il 31 dicembre 2024 di un’apposita polizza anti calamità naturali il Governo si prenderà altri tre mesi, facendo slittare l’adempimento al prossimo 31 marzo, data in cui verrà licenziato definitivamente il decreto attuativo (fermo al Consiglio di Stato) e rendere così operativo l’obbligo di assicurazione per i danni causati da calamità ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Continua a leggere

Quali piattaforme e come scegliere per vendere on-line

Negli ultimi due decenni, il commercio online ha trasformato radicalmente il modo in cui le persone acquistano e vendono prodotti e servizi. Dai primi siti web statici agli ecosistemi digitali integrati di oggi, l’e-commerce ha conosciuto una crescita esponenziale.

 Le vendite online rappresentano ormai una fetta significativa del commercio mondiale, un trend destinato a crescere ulteriormente grazie alla continua innovazione tecnologica e all’espansione della connessione internet.

Continua a leggere

Mille proroghe, posticipate scadenze per cinque misure sul turismo

Il Ministero del Turismo rende note le proroghe dei termini relativi alle misure di sua competenza contenute all’interno del decreto Milleproroghe, approdato oggi in Consiglio dei ministri.
La prima misura, relativa al sostegno al turismo nei Comuni all’interno dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica, proroga al 31 marzo 2025 il termine entro cui erogare i contributi in favore di alcune categorie di imprese.
Si specifica che i destinatari del contributo a fondo perduto, riconosciuto alle attività che hanno subito una diminuzione delle presenze turistiche a causa della scarsità di precipitazioni nevose nel periodo dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024, con conseguente riduzione dei ricavi non inferiore al 30% rispetto a quelli conseguiti nel periodo dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022, sono:

  • esercenti attività di impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, nonché di preparazione delle piste da sci;
    • noleggiatori di attrezzature per sport invernali;
    • maestri di sci, iscritti negli appositi albi professionali, e delle scuole di sci presso le quali questi operano;
    • agenzie di viaggio;
    • tour operator;
    • gestori di stabilimenti termali;
    • imprese turistico-ricettive e imprese di ristorazione.

Continua a leggere

Misure per la transizione verde e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori

(dal sito https://www.unioncamereveneto.it/misure-per-la-transizione-verde-e-digitale-delle-imprese-del-settore-tessile-della-moda-e-degli-accessori/)

Scadenza domande 31 gennaio 2025

Pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero delle imprese e del made in Italy, il decreto 8 novembre 2024 che fissa le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale, definite dal decreto interministeriale 8 agosto 2024 in attuazione dell’articolo 11 della legge della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”. Continua a leggere

Webinar. La gestione delle transazioni: quali strumenti, quali costi, quali vantaggi-pagamenti elettronici, pos

In un mondo sempre più digitale, la gestione delle transazioni economiche è diventata un elemento centrale per le aziende di ogni settore. L’adozione di strumenti moderni, come i pagamenti elettronici e i terminali POS (Point of Sale), offre vantaggi significativi sia per i commercianti sia per i clienti, ma richiede una chiara comprensione degli strumenti disponibili, dei costi associati e dei benefici ottenibili.

Continua a leggere

Concordato preventivo: «È una comunicazione massiva e non rappresenta una “lettera di compliance»

L’Agenzia delle Entrate di Padova negli ultimi giorni ha intensificato le verifiche fiscali, inviando numerose lettere ai piccoli imprenditori. Si tratta di controlli induttivi che rilevano presunte anomalie fiscali non sempre sostenute da contestazioni analitiche. Le lettere, infatti, si concentrano su discrepanze tra dichiarazioni fiscali e parametri settoriali, imponendo al contribuente l’onere di dimostrare la propria correttezza.

Continua a leggere

Gestione Organizzata delle Mail e Pec Aziendali

Proseguono gli incontri gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Momenti gratuiti dedicati alle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e social.

Ti invitiamo a partecipare al  tavolo di lavoro “Gestione Organizzata delle Mail e PEC Aziendali”, un evento formativo dedicato a migliorare l’efficienza nella gestione della posta elettronica aziendale e delle PEC, strumenti fondamentali per garantire la comunicazione sicura e conforme alle normative.

Il workshop che si terrà in presenza a Padova presso la sede di Confesercenti del veneto Centrale ( Via Savelli, 8) alle ore 10:00 e sarà tenuto dal dott. Fabrizio Toniolo

Cosa imparerai?

  • Strategie per organizzare e ottimizzare le caselle di posta elettronica aziendali.
  • Gestione efficace delle PEC: obblighi normativi e best practice.
  • Utilizzo di strumenti e metodi per automatizzare processi e aumentare la produttività.
  • Come proteggere i dati aziendali e garantire la sicurezza delle comunicazioni.

Iscriviti qui