WEDDING TOURISM IN VENETO: OPPORTUNITÀ PER MOLTI, NON PER TUTTI

Quando si parla di “Wedding Tourism” si fa riferimento ad un concetto di viaggio, concepito come spostamento in Paesi diversi dal proprio, che ha come scopo quello della celebrazione del matrimonio. E mentre i matrimoni degli italiani sono in calo, quelli esteri sono in deciso aumento. Si rivela dunque un comparto sino ad ora poco considerato, ma con potenzialità e opportunità occupazionali molto interessanti. Se lo si vede solo dal punto di vista della spesa, la risposta è affermativa: secondo la BMII (Borsa del matrimonio in Italia) il costo medio si aggira intorno a 51mila euro per un matrimonio con 30 persone presenti, sposi inclusi.
Di questo si parlerà venerdì 9 novembre, nella splendida Villa Gualdo,sede del Municipio di Montegalda.
Per partecipare registrarsi qui 

UNIAMOCI PER IL NOSTRO TERRITORIO

“Al giorno d’oggi quando si parla all’estero di Veneto come location per il “grand giorno” ci si riferisce solo a Verona e a Venezia. Ma le aree di Padova e Vicenza hanno un immenso potenziale, ecco perché dobbiamo unirci verso un unico obiettivo ed imparare a sfruttarlo facendoci conoscere al meglio ” dichiara Flavio Convento, vicepresidente Confesercenti del Veneto Centrale.

“Un ruolo molto importante deve essere svolto in primis dalla destinazione turistica che deve saper creare un immagine forte si sé.  Obiettivo è diventare simbolo del desiderio da soddisfare, e quindi da scegliere come luogo per il giorno più bello. Il Wedding per stranieri, se strutturato in modo efficace ed efficiente, promuove il territorio e genera un indotto per gli operatori turistici diventando quindi uno dei nuovi modelli di marketing territoriale.” Claudia Baldin, Assoturismo Confesercenti Padova e Vicenza.

Le categorie merceologiche interessante sono molteplici: location, chef, pasticceri, liste nozze, bomboniere, viaggi, oggettistica, confetti, autonoleggio, gioielli, fiori, bellezza, cosmesi, arredo, fotografi, video maker e wedding planner.

Proprio da due wedding planner, esperte di matrimoni degli stranieri, nasce l’esigenza di condividere con gli altri operatori alcune riflessioni, come l’assoluta necessità di creare prima di tutto consapevolezza delle possibilità di questo settore, ma anche che occorre garantire massima serietà e professionalità.

“Spesso ci troviamo di fronte alla mancanza di fornitori all’altezza delle richieste degli stranieri. Questo a causa di professionisti improvvisati e di corsi di dubbia serietà che ormai invadono il mercato italiano rovinando il buon nome della professione” ci dice Lorena Gavasso, di Lorena Creative Wedding Planner.

“Siamo tutti diversi e con grande potenzialità e la collaborazione è l’arma vincente per poter lavorare e vivere meglio” prosegue Antonia Macri’, di Macri Wedding Planner.

Ospite speciale del workshop di venerdì la coordinatrice editoriale di ELLE SPOSE che ha già patrocinato la creazione del Wedding Club in Puglia che porterà la sua esperienza come best practice di settore.

PROGRAMMA

Saluti:
Vicepresidente Confesercenti del Veneto Centrale, Flavio Convento
Consigliere delegato al turismo Provincia di Vicenza, Enrico Francesco Gonzo

Introduce il Sindaco di Montegalda, Andrea Nardin

Interventi:
WEDDING TOURISM E WEDDING DESTINATION
Claudia Baldin, Assoturismo Confesercenti

I MATRIMONI DEGLI STRANIERI IN ITALIA
Lorena Gavasso, Wedding planner

L’IMPORTANZA DI FARE RETE PER ESSERE COMPETITIVI
Antonia Macri, Wedding planner

IL SISTEMA WEDDING IN ELLE SPOSE
Giusy Babetto, Responsabile coordinamento editoriale ELLE SPOSE

Segreteria Organizzativa:
Confesercenti del Veneto Centrale
t. 0444 569933 oppure t.049 8698611
info@confpd.it

ART&CIOCC® IL TOUR DEI CIOCCOLATIERI A BASSANO

ART&CIOCC 27 – 29 OTTOBRE 2018 | BASSANO, PIAZZA LIBERTÀ

ART&CIOCC torna a Bassano l’unico e inimitabile Tour dei Cioccolatieri di fama nazionale. Un tour  che dal pomeriggio di sabato 27 a lunedì 29 ottobre inonderanno di dolcezza Piazza Libertà, con tanti stand con cioccolato di tutti i gusti e di tutte le forme.

In piazza si potranno degustare le più golose specialità regionali assieme a piccoli e grandi oggetti e sculture di cioccolato. Si tratta di opere d’arte uniche, una vera e propria festa per gli occhi ed il palato senza mai tralasciare salute e benessere. In tutte le tappe del tour viene rivolta un’attenzione particolare anche alle diverse esigenze e scelte alimentari. Per cui si potranno trovare cioccolato e dolci senza glutine, bio, vegan, senza zucchero ed il pregiato cioccolato crudo dalle riconosciute proprietà antiage. Continua a leggere

FUORI FIERA PADOVA: LE VISITE GUIDATE

Nell’ambito delle attività del Fuori Fiera di Auto e Moto d’Epoca (https://fuorifierapadova.it/arte-cultura/), sono state organizzate delle visite guidate in centro storico, cui possono partecipare  turisti individuali o cittadini confermando la propria adesione al numero 329 7030121.
Ecco il programma:

Continua a leggere

VEICOLI D’EPOCA: TRA PASSIONE E TEMPO LIBERO

Siamo nel pieno della Fiera più importante di Auto e Moto d’E poca. Un’importante tavola rotonda nel PADIGLIONE 15, organizzata da Confesercenti con il RIVS (Registro Italiano Veicoli Storici) che si terrà venerdì 26 ottobre a partire dalle ore 16.00 all’interno della prestigiosa Fiera Auto e Moto d’Epoca. Molti ed interessanti i temi: il turismo su auto d’epoca, itinerari e percorsi; l’accoglienza di prestigio; il ruolo della Regione e dell’ODG a Padova.
Continua a leggere

BUS NOTTURNO POSITIVO. NO ALLA SOLUZIONE ZTL

“Ci sembra ottimo il progetto dei bus a chiamata che verrà equamente sostenuto  tra Ateneo e Palazzo Moroni. Un ottimo servizio che andrà a rendere Padova una città accogliente sia per gli studenti ma anche per turisti e cittadini” positiva quindi la reazione del Presidente Confesercenti del veneto Centrale, Nicola Rossi. “Un progetto che se gestito nel modo corretto andrà a migliorare l’immagine del servizio pubblico e della stessa città da un punto di vista sociale e di sicurezza. Sicuramente anche i nostri ristoratori ed esercenti potranno beneficiarne.” Continua a leggere

FATTURAZIONE ELETTRONICA: CICLO DI INCONTRI PER IMPRESE

La fatturazione elettronica prenderà avvio dal 1° gennaio 2019 diventando obbligatoria anche per gli scambi tra aziende e professionisti.
Ecco perchè abbiamo organizzato una serie di appuntamenti per spiegare come gestire la fatturazione elettronica e quali servizi Confesercenti mette a disposizione delle aziende e dei professionisti per aiutarli nella gestione di questa nuova importante scadenza. Continua a leggere

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2018: TEMPO FINO AL 31 OTTOBRE

Il modello Redditi. Da quest’anno il modello Unico prende un nuovo nome e diventa il modello Redditi, tramite il quale è possibile presentare più dichiarazioni fiscali, con diverse categorie di contribuenti tenuti ad utilizzare il modello di dichiarazione:

PF per le persone fisiche,
ENC per gli enti non commerciali ed equiparati,
SC per le società di capitali, enti commerciali ed equiparati,
SP per le società di persone ed equiparate.
Quando presentarli. I modelli devono essere presentati, in via telematica, entro il 31 ottobre 2018 (art. 1, comma 932, della legge n. 205 del 2017).

Redditi Persone Fisiche. Si tratta del modello di dichiarazione dei redditi per le persone fisiche. Continua a leggere

FUORI FIERA IN CENTRO A PADOVA – DAL 26 AL 28 OTTOBRE

Arriva il Fuori Fiera a Padova, organizzato dal Comune di Padova, con le Associazioni di Categoria, Promex, alla Fiera di Padova e all’agenzia Intermeeting. Un nuovo evento che coinvolgerà il centro storico di Padova dal 26 al 28 ottobre 2018.
L’ideazione di questa prima edizione nasce dalla collaborazione con la fiera Auto Moto d’Epoca, la più importante fiera d’Auto e Moto d’Epoca a livello nazionale ed internazionale. Oltre 115.000 visitatori dal 25 al 28 ottobre e più di 3.000 espositori già a partire dalla giornata di lunedì 22 ottobre 2018.
Per rendere l’evento emozionante ed indimenticabile le strade del centro storico verranno animate da intrattenimenti musicali, performance artistiche, degustazioni di vini dei Colli Euganei e animazione per bambini. Inoltre, per soddisfare la curiosità dei più esperti sarà prevista l’esposizione di alcune auto d’epoca in vari punti della città e una sfilata per le vie del centro con Ferrari e Lamborghini. Continua a leggere

“NEGOZI SICURI”: IL CONTRIBUTO DI CONFESERCENTI

La Giunta della Confesercenti Padovana ha deliberato un intervento straordinario attraverso un apposito servizio gratuito, per i commercianti ed esercenti della città di Padova, che intendono installare nei loro esercizi sistemi di sicurezza passivi in base al disciplinare previsto dall’ amministrazione comunale.

Il servizio prevede:
1- Analisi delle installazioni previste e della loro compatibilità nei confronti del disciplinare predisposto dal Comune di Padova.
2- Predisposizione ed invio della domanda di contributo, previa analisi e verifica della completezza della stessa.
3- Eventuale assistenza, predisposizione richiesta ed accompagnamento per l’ottenimento di finanziamento a breve presso Istituti di Credito  (massimo 10.000 euro o 25.000 se chirografo (previa analisi sostenibilità).
4- Eventuale indicazione di aziende convenzionate per la fornitura e l’installazione dei sistemi.
Tutto il servizio è prestato gratuitamente alle imprese della città di Padova che intendono aderire al progetto NEGOZI SICURI

Per ogni informazione potete rivolgervi a
m.cinefra@confpd.it – info@confpd.it – a.chiave@confpd.it

Scheda progetto NEGOZI SICURI

Sunto Bando Comune di Padova

Imprese che possono richiedere il contributo: panifici, alimentaristi, pasticcerie, commercio al dettaglio (non auto e moto) bar, ristoranti, attività di servizio alla persona (in riferimento ai codici ateco) operanti nel comune di Padova

Importo del contributo: pari al 50% della spesa sostenuta fino ad un massimo di euro 2.000. La spesa minima ammissibile è di euro 500 (pari ad contributo minimo di euro 250)

Tipologia degli impianti: sistemi video- allarme antirapina, antiintrusione, blindature, serrande e saracinesche, vetri, vetrine e porte antisfondamento, inferriate ecc, dispositivi di illuminazione esterna e simili.

Data di decorrenza delle spese riconoscibili : saranno riconosciute le spese sostenute dal 1° agosto 2018.

Data di presentazione delle domande : da lunedì 8 ottobre al 14 dicembre 2018.

Scheda dei servizi gratuiti offerti da Confesercenti a tutti i commercianti della città di Padova per il progetto Negozi Sicuri:

1- Analisi della compatibilità delle spese sostenute o da sostenere con il disciplinare;
2- Eventuale proposta convenzionata con istituti specializzati
3- Analisi e verifica delle condizioni di accessibilità al contributo
4- Predisposizione, stesura ed invio della domanda di contributo prevista dal provvedimento dell’amministrazione comunale
5- Eventuale analisi e predisposizione della richiesta di finanziamento agevolato per l’acquisto e l’installazione dei sistemi di sicurezza in rapporto convenzionato con Istituti di Credito – Importo fino ad euro 10.000 ,00 (euro diecimila) senza nessuna spesa istruttoria. (solo se richiesto)
6- Eventuale assistenza per il collegamento dei sistemi di allarme con le forze dell’ordine; (solo se richiesto)
7- Eventuale rapporto convenzionato con istituti di vigilanza (solo se richiesto)
8- Assistenza e consulenza fino all’ottenimento del contributo

n.b. trattandosi di schema riassuntivo si raccomanda di chiedere ogni chiarimento in particolare per quanto concerne il bando per il contributo a fondo perduto

 

4^ GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI LETTERARI

Dalla Sicilia al Circolo Polare Artico: letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, case museo, mostre, luoghi e ricette dei luoghi di ispirazione letteraria.
Il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei in provincia di Padova celebra questa giornata con alcuni appuntamenti, promossi da Assoturismo Confesercenti del Veneto Centrale in collaborazione con altre realtà del territorio.

I LUOGHI DEGLI SCRITTORI VENETI, PRANZO CON SERGIO FRIGO
Appuntamento domenica 21 ottobre ore 11:00 presso il ristorante “Val Pomaro” di Arquà Petrarca per un incontro tra cultura letteraria e cultura eno-gastronomica.
L’autore Paolo Gobbi, referente letterario del Parco, inviterà lo scrittore Sergio Frigo, autore di “I luoghi degli scrittori veneti” a raccontare il suo libro e soffermando l’attenzione ai luoghi e agli autori veneti a cui il Parco ha dedicato già molte delle targhe letterarie dei Colli Euganei.
L’appuntamento continua con l’interpretazione culinaria delle eccellenze del territorio ad opera dello Chef Andrea Cesarone; per partecipare al pranzo è necessaria la prenotazione (prezzo fisso 25 euro a persona). Continua a leggere