NUOVO REGIME FORFETTARIO: SEMINARIO A VICENZA

La legge finanziaria approvata lo scorso fine anno ha introdotto nuovi limiti per le ditte individuali che non hanno superato, nell’anno 2018, un volume d’affari (RICAVI) per un importo complessivo di euro 65.000 (sessantacinquemila).
Al fine di farti conoscere le possibilità e le agevolazioni previste dal provvedimento ti invitiamo a partecipare al seminario
REGIME FORFETTARIO: AGEVOLAZIONI, OPPORTUNITÀ, CONVENIENZA PER L’ANNO 2019 Continua a leggere

AL VIA I SALDI INVERNALI 2019

Rispetto al 2018 questa prime ore di saldi stanno sicuramente hanno un andamento migliore.
Impossibile quantificarne un dato percentuale ma (sarà il fatto che nel 2018 la prima giornata dei saldi era di venerdì) quest’anno il sabato agevola i consumatori. Alcune vie commerciali del centro storico di Padova sono state letteralmente prese d’assalto. Continua a leggere

Bonus pubblicità: fino a fine mese disponibile procedura web

Dal 1° al 31 gennaio è disponibile la procedura web per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari 2018, il cosiddetto bonus pubblicità. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate.
“Gli operatori economici, che hanno presentato per il 2018 la comunicazione per l’accesso al bonus e che sono presenti nell’elenco pubblicato dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, trovano le funzionalità per inviare la dichiarazione nell’area riservata”.

Cos’è il bonus pubblicità

Il credito d’imposta a sostegno degli investimenti pubblicitari incrementali nel biennio 2017-2018, consiste in un’agevolazione di natura fiscale. Si tratta di un credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari programmati ed effettuati sulla stampa e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale. Di questi, il valore deve superare di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione.

Il credito d’imposta è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di micro imprese, piccole e medie imprese e start-up innovative.

Esso è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite modello F24.

Le modalità attuative dell’agevolazione sono state definite con il Dpcm 90/2018.

MODIFICA ALL’IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTÀ DI PADOVA

Con la presente informiamo i titolari di attività ricettive, anche locazioni brevi, che con delibera del C.C. dello scorso 10 dicembre e della G.C. dello scorso 20 novembre, il Comune di Padova ha adeguato il proprio regolamento nella disciplina dell’imposta di soggiorno al D.L. nr.50 del 2107. In sostanza il D.L. dà tutte le responsabilità del pagamento dell’imposta di soggiorno il soggetto che ‘incassa’ il corrispettivo, il canone o che interviene nel pagamento dei su scritti canoni (intermediari web). Continua a leggere

Seminario: NUOVO REGIME FORFETTARIO

La legge finanziaria approvata lo scorso fine anno ha introdotto nuovi limiti per le ditte individuali che non hanno superato, nell’anno 2018, un volume d’affari (RICAVI) per un importo complessivo di euro 65.000 (sessantacinquemila).
Al fine di farti conoscere le possibilità e le agevolazioni previste dal provvedimento ti invitiamo a partecipare al seminario
REGIME FORFETTARIO: AGEVOLAZIONI, OPPORTUNITÀ, CONVENIENZA PER L’ANNO 2019 Continua a leggere

SALDI AL VIA: AFFARI PER 100 MILIONI

Secondo le stime dell’Osservatorio Economico di Confesercenti, per comprare merce scontata, i cittadini di Padova e provincia spenderanno circa 100 milioni di euro.
Nel Veneto i saldi prenderanno il via SABATO 5 GENNAIO e proseguiranno fino al 28 febbraio. Tra negozi fissi e nei mercati del settore moda e abbigliamento, parteciperanno quasi 1000 attività nella città di Padova e quasi 2.000 in tutta la provincia.
I padovani che intendono acquistare sono 7 ogni 10. E’ soprattutto il consumatore tra i 30 ed i 60 anni quello che preferisce i saldi tradizionali. I giovanissimi (meno di 25 anni) preferiscono le occasioni straordinarie (Black Friday, promozioni straordinarie, liquidazioni occasionali ecc.). Continua a leggere

WEDDING TOURISM IN VENETO, OPPORTUNITA’ PER MOLTI, NON PER TUTTI

E’ stato questo il titolo del workshop che si è svolto venerdì 9 novembre 2018 nella seicentesca villa Gualdo di Montegalda. Dopo i saluti del vicepresidente di Confesercenti del Veneto Centrale Flavio Convento, a fare gli onori di casa e’ toccato al sindaco Adrea Nardin che ha illustrato le bellezze e l’offerta turistica e culturale di Montegalda. Continua a leggere

AUTOFFICINA SAVEGNAGO

Abbiamo avuto il piacere di conoscere il sig. Renato Savegnago titolare dell’omonima autofficina Savegnago Renato Auto a Cornedo Vicentino.
Il sig. Savegnago incarna il vero significato del self-made man. Ovvero l’autentico imprenditore veneto, che ha iniziato a lavorare a 14 anni e con capacità, ingegno e tanta voglia di fare è stato un vincente nel suo settore. La sua vita l’ha spesa per l’azienda, lavorando tantissimo 7 giorni su 7 per farla crescere e renderla competitiva.
L’autofficina è il frutto di tanti sacrifici, di molto impegno, inizialmente a suo fianco lavorava la moglie Lucia Caterina ora nella sua attività lavorano i figli Enrico, Nicola e Lisa. Continua a leggere

Regolamento Europeo 1169/2011, etichettatura Alimenti: disposizioni

Dal 13/12/2014  il Regolamento Europeo 1169/2011 è diventato Legge.  Questo prevede l’obbligo di informare i consumatori sugli alimenti. In altre parole tutti i produttori di alimenti devono stampare le etichette di prodotti alimentari con l’indicazione di tutte le informazioni obbligatorie.
Secondo il Regolamento Europeo, la redazione di un’etichetta deve essere basata su criteri di assoluta trasparenza per la salvaguardia della salute dei consumatori. Inoltre l’etichetta dovrà essere apposta nella parte anteriore della confezione o in posizione comunque ben visibile, ma non in parti marginali del prodotto.
Continua a leggere

AUGURI DI BUONE FESTE

Auguriamo a tutti voi tante belle cose sperando che l’anno che sta per iniziare sia migliore di tutti quelli già trascorsi.
Confesercenti del Veneto Centrale