Visita serale a Piove di Sacco
Mercoledì 25 agosto, alle ore 21.00, suggestiva passeggiata guidata alla scoperta di Piove di Sacco in orario serale.
Mercoledì 25 agosto, alle ore 21.00, suggestiva passeggiata guidata alla scoperta di Piove di Sacco in orario serale.
Segnali positivi dal mondo del turismo: il mese di luglio è andato bene, con circa il 70% delle camere occupate in modo quasi costante. E agosto sta mantenendo il trend positivo: per il prossimo fine settimana le camere occupate nella provincia di Padova raggiungeranno l’80%, con probabile tutto esaurito nella zona termale. Secondo il portale Booking.com, che copre 44 dei 76 alberghi di Abano, per il 14 e 15 agosto sono infatti già occupati il 90% degli alloggi disponibili.
L’Osservatorio Economico della Confesercenti del Veneto Centrale ha analizzato i dati resi disponibili dalle principali olta (online travel agency), da cui risulta che ad una settimana da Ferragosto sono già occupate, nella provincia di Padova, circa il 70% delle camere. Ma quest’anno le prenotazioni viaggiano sul last minute, se non sul last second: la previsione, quindi, è che anche per sabato 14 e domenica 15 si arriverà (o supererà) l’80% di camere occupate. Il fatturato atteso è pari a 3,5 milioni di euro.
Difficile fare un confronto con il 2020, visto che l’anno scorso molte strutture non hanno mai riaperto. E ancora appare lontano il giro turistico a cui il settore ricettivo era abituato prima della pandemia: «la vera differenza – spiega Simonetta Fincato, referente Assohotel Confesercenti e titolare dell’Hotel Eden, in via Cesare Battisti – sta nel fatto che la permanenza si è molto accorciata. Prima le famiglie si fermavano da 2 a 3 notti, mentre ora Padova è diventata un crocevia. Il nostro è un albergo del centro con una clientela abbastanza definita, ma anche i colleghi che gestiscono alberghi più grandi e con clienti più diversificati mi confermano la tendenza. Le persone prenotano all’ultimo momento, e si fermano per lo più per una sola notte. In altre parole gli arrivi sono buoni, ma le presenze sono ancora in forte calo.
Per quanto riguarda la provenienza, abbiamo svizzeri, austriaci, belgi, francesi, olandesi, bulgari. Pochissimi i tedeschi. In controtendenza con la tradizione, poi, abbiamo anche molti italiani che evidentemente quest’anno hanno scelto il turismo di vicinato». Il Green Pass? «Nessun effetto sulle prenotazioni» assicura Fincato «cancellazioni non ne abbiamo avute, solo richieste di chiarimento: molte persone hanno telefonato per avere informazioni».
Ancora presto anche per vedere gli effetti del recentissimo ingresso della Padova dell’affresco nel patrimonio mondiale Unesco. Ma la speranza è che questo grande successo dia i suoi frutti anche sul piano economico: «Quello che abbiamo appena festeggiato» ricorda Nicola Rossi, presidente della Confesercenti del Veneto Centrale «è un grande traguardo, che porterà con sé non solo molto prestigio. Ma anche un indotto economico importante: si stima infatti che i turisti in arrivo possano aumentare di circa 300mila unità (la media annua è di 1,2 milioni), con una spesa complessiva attesa intorno al 90-100 milioni di euro. Si tratta chiaramente di una previsione, ma fondata.
A Matera, infatti, nel 2019 l’afflusso turistico è aumentato del 33%. E dai 49 milioni di euro investiti nel programma culturale della Capitale Europea della Cultura, si è generato un impatto economico complessivo di 91 milioni. Padova ha davanti una grande sfida, e confidiamo di poterla vincere».
Quattro visite guidate alla scoperta di Campodarsego a settembre e ottobre 2021.
Info e prenotazioni
info@visitapadova.it
3394368067
Sabato 4 settembre ore 16.00
Tracce di Medioevo, alla scoperta di acque e ponti, luoghi del passato e personaggi misteriosi
Tour in bicicletta – Max 20 partecipanti – 15 km circa – Durata 3 ore
Ritrovo Comune di Campodarsego
Domenica 19 settembre ore 10.00
Alla scoperta del Bosco del Vescovo, visita guidata alla ricerca di testimonianze del passato e di storia locale
Tour in bicicletta – Max 20 partecipanti – 10 km circa – Durata 2:30 ore
Ritrovo Gelateria Dolce Puro
Sabato 2 ottobre ore 9.00
Alla scoperta del Beato Longhin , per conoscere la storia e i luoghi di personaggi illustri
Tour a piedi – 5 km – Durata 3 ore
Ritrovo Chiesa di Fiumicello
Domenica 10 ottobre ore 16.00
Tour a sei zampe, inedito tour tra il fiume Tergola e la Chiesa del Panigale
Tour a piedi con animali – Max 10 cani – 3 km – Durata 2 ore
Anima Cafè a Bronzola
Una giacca in jeans, un calice, una soppressa, il dolce del Santo, un cucchiaio d’argento, una bottiglia di vino, uno stemma, una statua lignea, una rivista d’annata, un paio di orecchini. Dieci oggetti “speciali” scelti da altrettante botteghe di via del Santo e trasformati in opere d’arte da artisti contemporanei.
Le Botteghe storiche sono motivo di orgoglio per la città, simbolo di un patrimonio artistico e culturale che le rende uniche. Ognuna è preziosa testimonianza di cultura e tradizioni, in quanto possiede un valore di comunità e continuità familiare.
Con l’obiettivo di valorizzazione le botteghe storiche Montagnanesi, promuovendo le attività commerciali ed artigiane aventi un forte radicamento urbano, il Distretto del Commercio di Montagnana, in collaborazione con la Fondazione Negozi Storici di Padova, e Confesercenti promuovono un insolito itinerario guidato in città alla scoperta della sua Storia e delle Storie delle Botteghe del Centro Storico.
Durante la visita guidata visiteremo in esterni le mura di Montagnana, Castel San Zeno, il Duomo, Piazza Vittorio Emanuele II con i suoi eleganti Palazzi.
Prossimi appuntamenti:
Sabato 10 luglio ore 17.30
Meeting point: Iat Montagnana – Piazza Trieste 15 – 35040 Montagnana (Pd)
Visita guidata gratuita con prenotazione obbligatoria via mail ad info@alicemiguida.it
Si raccomanda l’uso della mascherina durante tutta la durata dell’itinerario (2 ore circa)
Iniziativa realizzata con il supporto di:
Regione Veneto
Comune di Montagnana
Confesercenti Padovadel Veneto Centrale
Fondazione Negozi Storici di Padova
Cescot Veneto
Un tour guidato tra le vie di Bassano del Grappa, città dal fascino misterioso e ricca di storia, abbinato alla visita delle botteghe storiche, cuore pulsante del commercio bassanese. È la proposta della Confesercenti del Veneto Centrale, che organizza gli eventi insieme a Cescot e al Comune di Bassano, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.
L’Osservatorio Economico Confesercenti presenta il report regionale: il mese più ambito è agosto, le mete balneari sono al primo posto tra le preferenze. Circa il 36% degli intervistati rimarrà in regione e oltre l’80% partirà vaccinato
Mattiazzo (Assoturimo): buoni presupposti per la ripresa, il Veneto è covid free
Se vuoi informazioni sui tour , partecipare ad un tour o una guida turistica esclusiva per Piove di Sacco scrivi a info@visitapadova.it 3394368067
Prossimi appuntamenti
sabato 12 giugno ore 17 visita guidata di Piove di Sacco
mercoledì 11 agosto ore 21 Piove in Notturna
mercoledì 25 agosto ore 21 Piove in Notturna
Sabato 18 settembre ore 17 visita guidata di Piove di Sacco
Se vuoi informazioni sui tour , partecipare ad un tour o una guida turistica esclusiva su Bassano del Grappa scrivi a giovannasoloniguidaturistica@gmail.com
PROSSIME DATE DEI TOUR
Le visite sono gratuite. Partiranno alle ore 16:00 ma il ritrovo è 15 min prima per firmare dichiarazioni anticovid
SABATO 3 LUGLIO 2021
SABATO 24 LUGLIO 2021
SABATO 11 SETTEMBRE 2021
SABATO 18 SETTEMBRE 2021
SABATO 25 SETTEMBRE 2021
Le imprese della filiera turistica possono accedere al Bando per contributi a Fondo perduto della Camera di Commercio di Vicenza “21FT per la filiera turistica”.
A partire dalle ore 10.00 del 18 maggio 2021 e fino alle ore 21 del 3 giugno 2021, salvo esaurimento anticipato dei 110 mila euro stanziati , è possibile presentare la domanda per il contributo della filiera turistica.
– LINEA DI INTERVENTO A: imprese di tutta la Provincia di Vicenza (con sede/unità locale dichiarata al Registro Imprese) che esercitano attività con codice Ateco primario o prevalente, risultante da visura:
• 49.32.2 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente • 49.39.01 Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie • 55.1 Alberghi • 55.2 Alloggi per vacanze e soggiorni brevi • 55.3 Aree di campeggio • 77.11 Noleggio auto • 77.21 Noleggio attrezzature sportive e ricreative • 79 Attività dei servizi delle agenzie viaggio, tour operator, servizi di prenotazione • 93.21 Parchi divertimenti e parchi tematici
– LINEA DI INTERVENTO B: imprese che esercitano attività con codice Ateco primario o prevalente, risultante da visura camerale: • 55.1 Alberghi: di tutta la Provincia di Vicenza (sede/unità locale dichiarata al Registro Imprese); • 56 Attività dei servizi di ristorazione: che effettuano interventi nei Comuni turistici montani (Asiago, Enego, Gallio, Foza, Lusiana-Conco, Recoaro Terme, Roana, Rotzo, Tonezza del Cimone) e/o nelle Città d’arte (Vicenza, Bassano del Grappa, Marostica e Schio) e con esclusione dei seguenti sotto-codici: 56.10.2, 56.10.4, 56.10.5, 56.2.
N.B.: I bar, quindi possono presentare domanda solamente se con sede legale/unità locale nei comuni sopracitati
SPESE AMMISSIBILI LINEA DI INTERVENTO A:
• spese di consulenza e progettazione campagne pubblicitarie di promozione delle stagione turistica 2021/22 (siti e canali web, campagna stampa, televisiva, radiofonica, social o similari) finalizzate a promuovere l’impresa o il prodotto turistico (sia per incoming, che per outgoing);
• spese di produzione strumenti promozionali a favore dell’impresa o del prodotto turistico per la stagione turistica 2021/22 (web, stampa cataloghi, brochure per la promozione della stagione turistica ….);
• spese di produzione e aggiornamento dei nuovi prodotti (ad esempio aggiornamento e adeguamento sito web, ristampa cataloghi, brochure etc);
• campagne promozionali con attività di digital e social media marketing, couponing, inbound marketing;
• azioni di digital marketing su portali di promozione turistica;
• acquisizione ed utilizzo di forme di smart-payment, nonché canoni per utilizzo di piattaforme online (solo quelli sostenuti e pagati nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021);
• canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica, marketplace (B2B, B2C e I2C) (solo quelli sostenuti e pagati tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021);
• traduzioni dei testi aziendali finalizzate alla predisposizione di portfolio prodotti;
• shooting fotografici dei prodotti aziendali finalizzati alla predisposizione di portfolio servizi o finalizzati alla realizzazione della campagna promozionale;
• interventi per il finanziamento di pratiche di gestione d’impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale e della valorizzazione del territorio e delle produzioni locali
– LINEA DI INTERVENTO B: spese per l’acquisto di paravento, tende di contenimento e parapetto in pvc trasparente, tavoli, sedie, poltroncine, ombrelloni, fioriere, lampade per l’illuminazione dei plateatici esterni, lampade riscaldanti, paratie, pedana amovibile.
Le spese devono essere sostenute e interamente pagate tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021.
Contributo di 1.500 euro a fronte di una spesa minima di € 3.000.
La presentazione della domanda deve avvenire presentando apposita modulistica (pubblicata sul sito www.vi.camcom.it) esclusivamente attraverso il portale Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it), previa registrazione.
L’impresa può individualmente registrarsi al Servizio Telematico, gratuitamente su https://www.registroimprese.it/registrazione – la registrazione va richiesta almeno 48 ore prima della chiusura delle domande di contributo.
È richiesto il possesso di firma digitale del titolare o legale rappresentante dell’impresa richiedente, (che viene rilasciata dalla stessa Camera di Commercio, previo appuntamento, o da altri soggetti autorizzati) senza possibilità di delega a terzi.
Per supporto e/o info chiamare lo 0444/569933 – c.dani@cdvc.it
La nostra missione è quella di rappresentare il mondo delle PMI e di contribuire alla crescita e allo sviluppo delle imprese, attraverso la collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali, economiche, culturali ed umanitarie.
SU APPUNTAMENTO
Dal Lunedì al Giovedì
dalle 9.00 alle 12.30 – dalle 14.00 alle 17.30
Venerdì dalle 9.00 alle 12.30