Le novità della Ztl Padova – Le novità

Il centro storico di Padova è il cuore della città. Dal 29 maggio 2023 sono state  aggiornate alcune regole per muoversi al suo interno: non viene modificata l’estensione della Ztl ma vengono migliorate le modalità di afflusso, facendo rispettare le regole già previste e regolando le operazioni di carico/scarico merci.
La circolazione in Ztl e nelle corsie riservate è consentita esclusivamente ai veicoli autorizzati, alle biciclette, ai monopattini, ai ciclomotori e motoveicoli, dove non diversamente specificato e nel rispetto della segnaletica.

Leggi tutto sul sito del Comune di Padova

Cicloturismo: Promozione dei percorsi cicloturistici veneti

Con DGR n. 487 del 26 aprile 2023 la Regione del Veneto ha approvato un bando per assegnazione di contributi per la realizzazione di attività di promozione, comunicazione, informazione e animazione turistica dei percorsi cicloturistici veneti.

Continua a leggere

Cicloturismo e ricettività: Sinergie e opportunità

Continuano gli appuntamenti dell’iniziativa Primavera in Rosa: martedì 16 maggio alle ore 19.00 si terrà il seminario organizzato da AIGO Confesercenti Ricettività extra-alberghiera del Veneto Centrale con il patrocinio di Confesercenti del Veneto Centrale dal titolo: “Cicloturismo e Ricettività: Sinergie e Opportunità

Il cicloturismo fuoriesce dai canoni e dai consueti itinerari del comune turismo di massa: implica l’utilizzo della bicicletta e necessita di un’accurata preparazione e organizzazione tecnica. Per approfondire questo nuovo modo di viaggiare, e per poter apprendere come accogliere in maniera professionale il turista in bike, invitiamo chiunque sia interessato a seguire il nostro seminario.

Città d’arte a numero chiuso? No, ma spingere sulle prenotazioni on line

Città d’arte meta incontrastata dei ponti primaverili e per questo si riaccende l’argomento complesso della gestione dei flussi turistici e della possibile chiusura degli ingressi nelle città, soprattutto a Venezia e Verona.

CRISTINA GIUSSANI, Presidente Confesercenti Veneto:

“A differenza di quanto avviene in altri settori, il prodotto turistico non è qualcosa che si realizza in fabbrica, per poi liberarsene con la vendita. I turisti vengono per visitare, dunque i loro bisogni e le loro attività si intrecciano inevitabilmente con quelli della popolazione residente influenzando la qualità della vita dei cittadini ma anche la qualità delle esperienze degli stessi visitatori. Non vi è dubbio che ogni destinazione turistica abbia una sua ‘capacità di carico’ ma, credo, che prima di ricorrere al numero chiuso si debba cercare di governare il fenomeno in modo sistemico anche attraverso la collaborazione delle categorie.

Bisogna puntare più sulla qualità che sui numeri e, allo stesso tempo,  introdurre strumenti come la prenotazione che non abbiano lo scopo di fare “cassa” ma che favoriscano la consapevolezza della scarsità e la delicatezza del “prodotto turistico” promuovendo, ad esempio, itinerari diversi da quelli classici”. Continua a leggere

Bell’Italia una manifestazione ghiotta che dà l’occasione di conoscere ed acquistare le specialità eno-agro-alimentari del nostro splendido Paese

Domani  “Bell’Italia” compie la sua settima tappa del 2023 a Bassano del Grappa: un viaggio che inizia alla scoperta dei sapori dei prodotti tipici provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Dal pomeriggio di sabato 08, a Lunedì 10 Aprile, Confesercenti del Veneto Centrale e la società di organizzazione eventi Explicom accompagneranno il pubblico e gli esperti, i giornalisti e gli appassionati in un viaggio alla scoperta della cultura enogastronomica, delle tradizioni culinarie e alimentari di ogni città italiana ma anche artigianato locale.

La manifestazione, dopo l’ottimo risultato delle passate edizioni, ha l’obiettivo di promuovere la cultura enogastronomica italiana. Come? Trasformando la storica Piazza Libertà in un “unico, grande salone del gusto”. Attraverso, degustazioni, mostre mercato il pubblico diviene il protagonista di questo viaggio alla scoperta della straordinaria ricchezza che conserva la produzione agro alimentare italiana e non solo.

Continua a leggere

Fondazione per il turismo Padova

Accogliamo con positività il progetto per il Turismo proposto dalla Camera di Commercio di Padova e abbracciamo la visione integrata e sinergica che si propone di adottare.

Riteniamo fondamentale lavorare in un’ottica globale per ricoprire un ruolo significativo nel settore turistico, senza però perdere una visione il più possibile inclusiva e rappresentativa del contesto locale. Contesto che da sempre ci impegnamo a rappresentare, raccogliendo la voce di più operatori del mondo turistico, dalle guide di Federagit, alle agenzie di viaggio di Assoviaggi, ai gestori delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere di Asshotel e Aigo, tutti confluenti nell’associazione Assoturismo Confesercenti. Questo perchè riteniamo importante riconoscere e dare il proprio spazio a ciascun attore del sistema, ma altrettanto importante fare gruppo e adottare una visione ad ampio spettro.

Saremo sempre disponibili ad un confronto costruttivo e attori protagonisti del cambiamento.
Il nostro obiettivo è far diventare, con nuovi strumenti organizzativi e con nuove risorse dedicate, le due destinazioni turistiche Padova e la zona terme colli sempre più attrattive a livello nazionale ed internazionale con importanti ricadute su tutto il territorio.

Bando Ente Bilaterale Veneto FVG per nuovi modelli di sviluppo turistico

L’Ente Bilaterale Veneto Fvg presenterà dei progetti alla Regione Veneto nel bando “Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico” Dgr 1645 del 19/12/2022 perchè intende sviluppare e potenziare le competenze dei lavoratori del turismo per rispondere alle esigenze del mercato e trasformare i cambiamenti in atto in opportunità di crescita, con particolare riferimento ai temi della transizione digitale e green nonché alle tematiche legate all’ accessibilità e fruibilità dei servizi/prodotti offerti. Continua a leggere

AIGO CONFESERCENTI : I PICCOLI OPERATORI ONESTI VANNO TUTELATI

Abbiamo letto con attenzione la denuncia di Federalberghi diretta a migliaia di alloggi presenti sul portale Airbnb, di cui alcuni non rispetterebbero le regole degli affitti brevi. Siamo d’accordo che chi non si comporta correttamente vada sanzionato, ma stando ben attenti a non penalizzare in modo indiscriminato anche i piccoli operatori che lavorano in modo  corretto e rispettando tutte le regole. Continua a leggere

TURISMO: PER IL WEEKEND LUNGO DI NATALE E SANTO STEFANO ATTESE 3,6 MILIONI DI PRESENZE (+5% SU 2021), TRAINANO LE CITTA’ D’ARTE

Turismo delle feste al via. Per il weekend lungo di Natale e Santo Stefano, tra il 24 ed il 26 dicembre, sono attese 3,6 milioni di presenze turistiche nelle strutture ricettive ufficiali. Un buon risultato che lascia ben sperare per l’andamento del periodo delle festività invernali, uno dei più importanti per le imprese del turismo e in particolare del comparto ricettivo italiano. Continua a leggere

ASSOTURISMO-CST, PER IL PONTE DI OGNISSANTI ATTESI 5 MILIONI DI PERNOTTAMENTI +1,2 MILIONI RISPETTO A 2021

Il fine settimana lungo di Ognissanti fa accelerare il turismo. Tra il 28 ottobre ed il primo novembre le strutture ricettive italiane dovrebbero registrare 5 milioni di pernottamenti1,2 milioni in più dello scorso anno, che però scontava ancora alcune limitazioni legate alla pandemia. Continua a leggere