4 Tour delle botteghe storiche di Padova – Itinerari Storici tra Commercio, Sapori e Sapere

Confesercenti del Veneto Centrale, con l’avvio della stagione 2023/2024, mette in campo una serie di iniziative rivolte allo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto. In questo contesto, con la collaborazione dell’Assessorato alle attività produttive e commercio del Comune di Padova, dell’Associazione Veneto Segreto (attiva dal 2016 con itinerari alla scoperta di luoghi e segreti del nostro territorio) e Federagit, Confesercenti introduce: “4 Tour delle botteghe storiche di Padova – Itinerari Storici tra Commercio, Sapori e Sapere”.

Continua a leggere

TTG 2023, 11-13 OTTOBRE

Anche quest’anno, Assoturismo e Assoviaggi saranno presenti dall’11 al 13 ottobre al TTG di Rimini, la Fiera Internazionale B2B del Turismo che si svolgerà presso Rimini Fiera (Via Emilia, 155, 47921 Rimini RN), con uno spazio espositivo nel padiglione C7, stand 135-206.

Continua a leggere

TURISMO: ASSOTURISMO-CST, LIEVE CALO AD AGOSTO, PREVISTE 82 MILIONI DI PRESENZE, CIRCA 800 MILA IN MENO RISPETTO AL 2022

Caronte, caos aerei e impennata delle tariffe stanno frenando la stagione estiva. “Agosto solido per il turismo, ma sotto le attese di inizio stagione”

 

Lieve rallentamento per il turismo. Per il mese di agosto 2023 sono attese 82 milioni di presenze turistiche presso le strutture ricettive italiane, circa 7,6 milioni in più dello scorso luglio ma 800mila in meno rispetto ad agosto 2022. Un calo di modesta entità, che certo non compromette l’andamento della stagione; ma che costituisce, comunque, un segnale negativo per il comparto, che da ottobre dello scorso anno aveva inanellato solo risultati positivi.

Continua a leggere

TURISMO: ASSOVIAGGI, BENE MINISTRO SANTANCHÈ, CON FIRMA DECRETO AD AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR FINALMENTE I RISTORI RELATIVI AL 2021

Siamo molto soddisfatti della firma da parte del ministro del turismo Daniela Santanchè del decreto per la ripartizione e l’assegnazione di 39 milioni di euro ad agenzie e tour operator. Si tratta – lo ricordiamo – di ristori relativi al 2021, anno ancora fortemente segnato dall’emergenza Covid”. Dichiara Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi Confesercenti.

Continua a leggere

GUIDE TURISTICHE: FEDERAGIT, PRESENTAZIONE DISEGNO DI LEGGE IN CONSIGLIO DEI MINISTRI BUONA NOTIZIA. ORA ITER RAPIDO PER TUTELARE E VALORIZZARE LA CATEGORIA

“La presentazione del disegno di legge sulla disciplina della professione di guida turistica in Consiglio dei Ministri da parte del ministro Santanché è sicuramente una buona notizia. Speriamo che il Parlamento possa esaminare e approvare in tempi brevi la nuova legge e che il Ministero del Turismo sia altrettanto celere nell’emanazione dei decreti attuativi. Non vediamo l’ora, data anche la crescita del turismo in questi ultimi mesi, di ridare dopo 10 anni a tanti giovani la possibilità di affacciarsi alla professione di guida turistica, fondamentale per la corretta divulgazione e promozione dei territori e soprattutto delle città d’arte che ora sono invase dai turisti”.

Così Micol Caramello, presidente di Federagit, l’associazione che riunisce le guide e gli accompagnatori turistici di Confesercenti.

“La nostra professione – continua la presidente Caramello – è una leva importante per la promozione di ogni luogo che aspiri allo status di destinazione turistica. Le guide turistiche potrebbero essere inoltre fondamentali per prolungare la stagione e quindi destagionalizzare le presenze turistiche, ampliando l’offerta con l’inserimento di destinazioni non ancora vendute come ad esempio i piccoli borghi e le località rurali e marinare”.

“È necessario oggi più che mai valorizzare e tutelare la professione di guida turistica, ruolo fondamentale per l’accoglienza turistica e la trasmissione della cultura italiana, e auspichiamo che il disegno di legge presentato dal ministro Santanché diventi presto legge”, conclude Micol Caramello.

Bonus lavoratori dipendenti del settore turistico (articolo 39-bis)

Dal 1° giugno al 21 settembre 2023 viene riconosciuta ai lavoratori del comparto del turismo (inclusi gli stabilimenti termali) con un reddito fino a 40.000 euro, una somma a titolo di trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario.

Per maggiori informazioni il nostro ufficio AREA LAVORO è a disposizione.

Contributi alle imprese che investono nei borghi storici. Martedì 4 luglio webinar di presentazione.

Federnoleggio Confesercenti chiede un confronto urgente al Governo: trovare una soluzione alla mobilità turistica e attivare finalmente il Registro Elettronico Nazionale

“Il Ministro del Turismo Santanchè ha parlato della necessità di aumentare la qualità dei servizi delle città e che non è possibile che i turisti arrivino nelle stazioni e negli aeroporti italiani e trovino file e file di taxi. E per questo ha chiesto ai sindaci di agire. Il Ministro Santanché esprime ciò che noi ripetiamo inutilmente a tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi anni, ma Milano non rilascia titoli NCC da 30 anni e Roma da 20. E questo non è un bene per la mobilità turistica in Italia”. Dichiara Luigi Pacilli, presidente di Federnoleggio Confesercenti, in una nota.

Continua a leggere

Affitti Brevi: AIGO Confesercenti, “Ringraziamo Ministro Daniela Santanchè. Recepite alcune delle nostre proposte”

“Siamo soddisfatti e accogliamo con favore la nuova disciplina, le nostre istanze sono state ascoltate: ringraziamo il ministro Santanchè per la puntualità e la coerenza con cui ha mantenuto l’impegno di presentare un testo di legge per le locazioni turistiche prima dell’estate”.

Così, in una nota, Claudio Cuomo, presidente di AIGO Confesercenti, che oggi ha partecipato, insieme agli altri rappresentanti delle associazioni di settore, al tavolo di lavoro, convocato presso il Ministero del Turismo, sulla bozza del disegno di legge volto a disciplinare a livello nazionale la gestione delle locazioni brevi.

Continua a leggere

Le ripercussioni sul turismo dell’alluvione in Emilia-Romagna: strategie di comportamento per adv e TO

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e i territori limitrofi ha avuto ripercussioni anche sul turismo, con l’annullamento di molti viaggi e vacanze, sia in uscita che in entrata, nelle zone coinvolte. Una situazione spesso di difficile gestione per agenzie di viaggio e tour operator che si trovano a fare i conti con le disdette e dubbi non solo su eventuali responsabilità legali degli operatori, ma anche su penali e possibili strumenti per gestire i rimborsi ai clienti, a partire dai voucher.

Continua a leggere