Mappa cantieri stradali e viabilità. Lavori in corso e strade chiuse in città

Il Comune di Padova ha realizzato una mappa interattiva online per conoscere i cantieri stradali e le ricadute sulla relativa viabilità in città.

La mappa consente di visualizzare la posizione precisa dei cantieri aperti nel territorio comunale o di cercare direttamente una strada di interesse.

MAPPA ON LINE

 

Cliccando sul simbolo a triangolo, che indica il cantiere in corso o di prossima apertura, è possibile verificare il motivo dell’intervento, il periodo di svolgimento dei lavori, il grado di interferenza sulla viabilità (nessuna, parziale, strada chiusa) e il riferimento del relativo provvedimento amministrativo.

Il presidente Nicola Rossi solleva qualche perplessità sui risultati del sondaggio sul tram a Padova

Non nasconde alcune perplessità, il presidente di Confesercenti Nicola Rossi, alla lettura dei risultati dell’indagine sulla percezione dei padovani al tram di Padova. Per prima cosa il periodo in cui è stato realizzato, a marzo, quando i disagi causati dal tram erano ancora limitati e  lontani da quello che succederà da adesso in avanti. Questo potrebbe aver influenzato positivamente le risposte dei partecipanti, rendendo i risultati meno rappresentativi dell’opinione pubblica generale.

Nonostante il dato che mostra un’opinione positiva del tram da parte di oltre l’80% degli intervistati, Rossi ritiene che tale dato sia “assolutamente irrilevante ai fini statistici“, considerando il campione coinvolto limitato e che ci dice che circa il 50% dei rispondenti sia inoccupato e quindi sicuramente non rappresentativo di chi subirà i maggiori danni dai lavori ovvero le attività commerciali ed economiche, nonchè il periodo in cui è stato condotto il sondaggio.

Continua a leggere

Webinar. Conoscere il Piano Transizione 5.0

Proseguono webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid e Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri dedicati alla digitalizzazione delle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali. Il prossimo workshop dal titolo Conoscere il Piano Transizione 5.0 sarà tenuto da Alessandra Trano, responsabile contributi e agevolazioni Italiacomfidi

Durante l’incontro verranno illustrate le modalità per fruire delle agevolazioni, sotto forma di credito d’imposta, destinate alle imprese che investono in progetti innovativi mirati alla riduzione dei consumi energetici.

Continua a leggere

Webinar. Il piano economico finanziario a portata d’impresa

Proseguono webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid e Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri dedicati alla digitalizzazione delle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali. Il prossimo workshop dal titolo “Il piano economico finanziario a portata d’impresa sarà tenuto da Lucio Chiarello, esperto in business plan start-up e sviluppo d’impresa.

Continua a leggere

VIGONZA: Agevolazioni e bandi, le opportunità per le imprese nei Distretti del Commercio

Martedì 9 luglio alle 14.30  si terrà il tavolo di lavoro territoriale dedicato alle imprese di Vigonza. Agevolazioni e bandi, le opportunità per le imprese nei Distretti del Commercio nell’ambito del progetto Mentore realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova.

Si parlerà del bando del distretto, delle iniziative e delle agevolazioni in essere .

Sarà presente l’assessore alle attività produttive , il coordinatore Confesercenti Mauro Cinefra e Giacomo Pessa, esperto di Distretti.

L’incontro si terrà presso il comune di Vigonza ( Sala del Consiglio)

per info  v.riefolo@cdvc.it

SAN PIETRO IN GU: Agevolazioni e bandi, le opportunità per le imprese nei Distretti del Commercio

Martedì 9 luglio alle 12.00  si terrà il tavolo di lavoro territoriale dedicato alle imprese. Agevolazioni e bandi, le opportunità per le imprese nei Distretti del Commercio nell’ambito del progetto Mentore realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova.

Si parlerà del bando del distretto, delle iniziative e delle agevolazioni in essere .

Sarà presente l’assessore alle attività produttive , il coordinatore Confesercenti Mauro Cinefra e Giacomo Pessa, esperto di Distretti.

L’incontro si terrà presso il comune di San Piero in Gu

per info  v.riefolo@cdvc.it

Webinar. La firma digitale: gli utilizzi per l’impresa

Continuano i webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid e Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri dedicati alla digitalizzazione delle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali. Il prossimo workshop dal titolo “La firma digitale: gli utilizzi per l’impresa” sarà tenuto da Silvia Briani. Come assicurare l’integrità e la provenienza di un file facendolo diventare un documento con valore legale.

Continua a leggere

CAMPODARSEGO: Agevolazioni e bandi, le opportunità per le imprese nei Distretti del Commercio

Martedì 2 luglio alle 14.30 si terrà il tavolo di lavoro territoriale dedicato alle imprese di Campodarsego, nell’ambito del progetto Mentore realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova.

Si parlerà del bando del distretto, delle iniziative e delle agevolazioni in essere .

Saranno presenti il coordinatore Confesercenti Mauro Cinefra e Giacomo Pessa, esperto di Distretti.

L’incontro si terrà presso il comune di Campodarsego ( Via Roma, 9)

Per ulteriori info  v.riefolo@cdvc.it

ESTE: Agevolazioni e bandi, le opportunità per le imprese nei Distretti del Commercio

Lunedì 1 luglio alle 14.30 si terrà il tavolo di lavoro territoriale dedicato alle imprese di Este, nell’ambito del progetto Mentore realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova.

Si parlerà del bando del distretto, delle iniziative e delle agevolazioni in essere .

Sarà presente l’assessore alle attività produttive , il coordinatore Confesercenti Mauro Cinefra e Giacomo Pessa, esperto di Distretti.

L’incontro si terrà presso il comune di Este

per info  v.riefolo@cdvc.it

Al via il progetto “Suona 3 volte” per l’accessibilità ai distributori di benzina

Presentato questa mattina presso la stazione di servizio di via Bembo 80 il progetto “Suona 3 volte”, che ha l’obiettivo di garantire la piena accessibilità dei distributori di benzina a tutte le persone con disabilità.

Il progetto nasce da un’idea del consigliere comunale Paolo Sacerdoti, nell’ambito delle politiche per l’accessibilità e la vita indipendente che, in collaborazione con l’assessore alle attività produttive Antonio Bressa, ha coinvolto e incontrato le associazioni di categoria che rappresentano i benzinai.

Ora nei distributori aderenti, dove saranno applicati adesivi di riconoscimento con il logo della campagna, sarà possibile per le persone che non riescono a rifornire il proprio veicolo in autonomia e ai titolari di contrassegno segnalare al personale con tre squilli di clacson la propria presenza e ricevere assistenza alle pompe “self”, senza l’obbligo di rifornirsi alle pompe “servite”, normalmente più costose.

«È con grande orgoglio che oggi, a nome della FAIB, esprimo il nostro pieno sostegno al progetto “Suona Tre Volte” lanciato dal Comune di Padova. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso un futuro più inclusivo e attento alle esigenze di tutte le persone, in particolare di coloro che vivono con disabilità. –  commenta Matteo Pitton, gestore del distributore di via Bembo e rappresentante della FAIB Veneto – Il progetto offre una soluzione semplice e immediata per una problematica che può risultare quotidiana per molti cittadini con disabilità: fare benzina. Grazie a questa iniziativa, chiunque si trovi nell’impossibilità di scendere dall’auto potrà segnalare la propria necessità di assistenza suonando il clacson tre volte. Questo segnale chiaro e riconoscibile permetterà ai gestori delle stazioni di servizio di intervenire prontamente e offrire l’aiuto necessario.

Da sempre, ci impegniamo a garantire un servizio di qualità, mettendo al centro la persona e le sue necessità. In molte occasioni, abbiamo già offerto assistenza a chi si trovava in difficoltà, ma questo progetto ci consente di standardizzare un segnale chiaro e universalmente riconosciuto, facilitando ulteriormente l’interazione tra gestori e clienti con disabilità.

Vorrei sottolineare l’importanza di questo progetto non solo come gesto di solidarietà, ma anche come esempio di civiltà e rispetto.

Il nostro impegno, come categoria, è quello di continuare a lavorare affinché tutti i clienti possano sentirsi accolti e supportati in ogni momento. Ringrazio il Comune di Padova per questa iniziativa e invito tutti i nostri colleghi a diffondere e promuovere questo progetto, affinché possa diventare una prassi consolidata su tutto il territorio».