Saldi estivi: posticipare l’inizio delle svendite. situazione uguale agli scorsi anni.

Nonostante una lieve flessione rispetto all’anno scorso, l’interesse dei consumatori per i saldi estivi rimane alto: oltre uno su due (55%, contro il 61% del 2023) prevede di acquistare almeno un capo o prodotto moda, generando un giro d’affari stimato in oltre 3,5 miliardi di euro. Questo è quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti-IPSOS in occasione dei saldi estivi 2024.

Continua a leggere

Webinar. Buoni shopping: strumento di welfare nei territori

Proseguono i webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid e Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri dedicati alla digitalizzazione delle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali. Il prossimo webinar dal titolo Buoni shopping: strumento di welfare nei territori con Mauro Cinefra responsabile categorie economiche di Confesercenti Veneto Centrale

Continua a leggere

Webinar. Igiene degli alimenti ed etichettatura

Proseguono webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid e Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri dedicati alla digitalizzazione delle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali. Il prossimo workshop dal titolo Igiene degli alimenti ed etichettatura con Elisabetta Testolina, agrotecnica

Continua a leggere

Este. Shopping al chiaro di luna. Consegnati 15mila euro in buoni spesa

Quest’estate, il centro storico di Este si è trasformato in un vivace luogo di festa e divertimento. Si è conclusa ieri sera l’iniziativa “Shopping al chiaro di luna”, organizzata da Este in Centro, l’associazione che riunisce 84 associazioni, in collaborazione con Confesercenti e altre associazioni di categoria e con il contributo del Comune di Este.

Nei quattro giovedì di luglio, negozi, bar e ristoranti sono rimasti aperti fino alla mezzanotte, offrendo di condivisione tra saldi, sapori e musica. La tanto attesa Gran Tombola, con un ricco montepremi di 12mila euro in buoni shopping, ha attirato molti partecipanti.

Continua a leggere

Pubblicati cinque bandi pubblici GAL per oltre un milione di euro

Sono stati pubblicati  i bandi pubblici GAL per diversi interventi. Dai Colli all’Adige opportunità per il territorio con cinque nuovi bandi. Contributi per 1.570.000€

  • ISL02 “Avviamento attività extra agricole” dedicato a persone fisiche e start-up. Dotazione di 60.000€ e apertura di 60 giorni;
  • ISL03 “Investimenti extra agricoli in aree rurali” dedicato a micro e piccole imprese. Dotazione di 195.000€ e apertura di 90 giorni;
  • ISL04 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali” dedicato a enti pubblici, fondazioni e associazioni non a scopo di lucro. Dotazione di 915.000€ e apertura di 120 giorni;
  • SRD02-Azione A “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale” dedicato a imprenditori agricoli e cooperative agricole. Dotazione di 300.000€ e apertura di 90 giorni;
  • e il bando a gestione diretta GAL per l’intervento ISL05 “Informazione per la fruibilità dei territori rurali”

Tutte le informazioni e i dettagli https://www.galpatavino.it/bandi-pubblici-gal/

Sir3: il 29 luglio parte il cantiere all’incrocio tra Via Gozzi e Via Trieste

Lunedì 29 luglio parte un altro importante cantiere relativo alla linea Sir3. Si tratta dell’area relativa all’incrocio  tra Via Gozzi e Via Trieste dove sarà realizzata la piattaforma tranviaria in continuità con quella già realizzata in Via Gozzi. Si è scelto di realizzare adesso questo tratto in considerazione del fatto che il traffico estivo è molto ridotto ma anche della contemporanea presenza degli altri cantieri relativi al Ponte Omizzolo, per i quali sono già attivate le apposite deviazioni al traffico. Per ridurre ulteriormente il disagio alla circolazione, e in considerazione del fatto che l’area è circondata da uffici e non da abitazioni, il cantiere sarà attivo anche la notte. La riapertura dell’incrocio è prevista per i primi giorni di settembre.

Continua a leggere

Università di Padova prima in Italia

L’eccellente risultato ottenuto dall’Università di Padova nella classifica Censis 2024 sugli atenei italiani viene accolto con grande entusiasmo Confesercenti. Il commento del Presidente Nicola Rossi

«Innanzitutto, un plauso va senz’altro alla Rettrice Mapelli, che, con la sua leadership e lungimiranza, ha saputo imprimere un ritmo di crescita che ha riguardato tutti gli aspetti valutati dal Censis. Dalle strutture disponibili, anche in fase di costruzione e progettazione, ai servizi erogati, dall’internazionalizzazione all’occupabilità dei laureati, l’Università di Padova ha dimostrato una eccellenza in tutti i campi. Siamo sicuri che questo successo contribuirà a rafforzare ulteriormente il ruolo di Padova come centro di eccellenza e innovazione a livello nazionale e internazionale».

«L’Ateneo sta espandendo la sua presenza con un forte impegno nell’innovazione. È in costruzione la Nuova Scuola di Ingegneria – Hub dell’innovazione, i cui lavori si prevede saranno completati entro la prossima primavera. L’Università è una delle principali “industrie” padovane, contribuendo significativamente al PIL della città. Con i suoi 74mila iscritti, che vivono, consumano e frequentano Padova, rappresenta una presenza rilevante, ben nota per il suo impatto economico da decenni. Attualmente, la città e l’università stanno affrontando l’emergenza abitativa degli studenti, anche grazie all’utilizzo dei fondi PNRR. Per Padova, l’Università è una grande eccellenza che nel tempo ha trasformato la città e migliorato la qualità della vita. Il successo raggiunto con il primo posto nella classifica Censis non è casuale

Sir3: il 29 luglio inizia il cantiere dell’incrocio Sografi / Forcellini

Attenzione: comunichiamo importanti modifiche di viabilità a Padova a partire da lunedì 29 luglio data in cui si aprirà il cantiere dell’incrocio via Sografi/Forcellini che durerà fino a settembre, con la chiusura totale dell’incrocio e le stesse deviazioni previste già nella prima fase di intervento a febbraio.
Ecco come si modifica la viabilità, da lunedì 29:
– chi arriva da via Facciolati si dovrà girare in via Modena e poi in via Rosmini, per arrivare su via Sografi.
– chi arriva da Forcellini si dovrà percorrere via De Lellis e via Nazareth, per arrivare su via Sografi.
– chi arriva dalla rotonda di via Gattamelata per girare a destra potrà servirsi di via A. Bon per arrivare poi su via Modena, per girare a sinistra si dovrà percorrere via Nazareth.
– chi arriva da via Padrin, potrà proseguire su via Orsato.

Continua a leggere

Webinar. Igiene degli alimenti ed etichettatura

Proseguono webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid e Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri dedicati alla digitalizzazione delle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali. Il prossimo workshop dal titolo Igiene degli alimenti ed etichettatura con Elisabetta Testolina, agrotecnica

Continua a leggere

PADOVA: Provvedimenti di viabilità : chiusure temporanee

Saranno chiuse al traffico veicolare:
via Cavour, tratto compreso tra il numero civico 5 ed il 32, da lunedì 29/07/2024 a martedì 30/07/2024, dalle ore 22.00 alle ore 2.00 del giorno successivo, per la sostituzione di un gruppo frigo sulla copertura di un edificio;
via Antonio Stoppani, tratto compreso tra i numeri civici 7 e 11, mercoledì 24/07/2024, dalle ore 13.00 alle ore 17.00, per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori per la gettata di calcestruzzo presso un cantiere edile.

vedi la mappa dei canteri  del Comune di Padova