Agente di affari in mediazione: verifica periodica della permanenza dei requisiti

Il Registro delle Imprese è tenuto a verificare periodicamente la permanenza dei requisiti d’idoneità previsti dalla legge per lo svolgimento dell’attività di agente d’affari in mediazione (art. 7 e 8 del Decreto del Ministero Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011).

La procedura per la verifica del possesso di tali requisiti viene svolta almeno una volta ogni 4 anni e interessa tutte le imprese individuali e le società che svolgono l’attività di agente d’affari in mediazione.

Ai soggetti interessati dall’attività di revisione viene inviata una apposita comunicazione all’indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) iscritto al Registro Imprese.

Non sono tenute all’invio della pratica le persone fisiche, in possesso dei requisiti per lo svolgimento di questa attività, iscritte nell’apposita sezione speciale del REA, in quanto la revisione dinamica dei requisiti viene effettuata d’ufficio dall’Ente camerale.

Confesercenti del Veneto Centrale offre il servizio di invio della pratica telematica alla Camera di Commercio

• per gli associati il costo è di € 60 euro
• per i non associati il costo è di € 150 euro

Per maggiori informazioni

Silvia Briani

Ufficio +39 049 8698646

Email s.briani@cdvc.it

Il cassetto digitale: la cassaforte dell’impresa

Proseguono i webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri online ( gratuiti) dedicati alle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali.

Il prossimo webinar di martedì 15 ottobre ( ore 14:00) dal titolo  “Il cassetto digitale: la cassaforte dell’impresa” sarà tenuto da Silvia Briano, Confesercenti del Veneto Centrale

Martedì 15 ottobre 2024
ore 14:00
Link: https://meet.google.com/whi-xims-zod

Nell’era della trasformazione digitale non può mancare all’interno della vostra impresa l’app del cassetto fiscale dell’imprenditore ora impresa Italia. Questo webinar ho lo scopo di guidare l’imprenditore a sfruttare questa “cassaforte digitale” nelle comunicazioni digitali.

Workshop. L’effetto moltipicativo nei consumi grazie all’uso dei Buoni Shopping

I buoni shopping sono uno strumento in linea con la finalità del progetto mentore, nella direttrice in cui il welfare, in tutte le sue declinazioni, è un fattore di sviluppo del marchio aziendale.

Proseguono i workshop (in presenza) organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Mentore, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri dedicati alla digitalizzazione delle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali.

Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 2 ottobre alle ore a Montegrotto Terme  presso il Centro comunale Gino Strada (via Diocleziana 4) con Mauro Cinefra responsabile categorie economiche di Confesercenti Veneto Centrale. Alla serata sarà presente anche il Sindaco, Riccardo Mortandello

Durante il workshop analizzeremo gli obiettivi dei “Buoni Shopping” tra questi l’introduzione di liquidità nel tessuto commercial e cittadino  come strumento per supportare le imprese; fare matching tra consumatori  e negozianti locali creando un circolo virtuoso di risorse che vengono allocate e spese nel territorio comunale e infine supportare economicamente le famiglie.

Inoltre sarà analizzato un caso pratico realizzato nel territorio padovano.

Webinar. Un viaggio nel tempo sul filo dell’oro delle botteghe rinascimentali, alla rete neurale dell’AI

Oggi la bottega commerciale è chiamata a vivere il proprio tempo, senza sfuggire all’analisi del presente e subendone i cambiamenti. La sfida da cogliere, la sollecita a gestire con consapevolezza il complesso mondo dell’innovazione digitale. Proveremo ad affacciarci a tematiche legate al rapporto fra cultura e digitale, che sfociano in cambiamenti culturali, sociali ed economici di grande portata, che toccano direttamente tutte e tutti noi.

Proseguono i webinar gratuiti organizzati da Confesercenti nell’ambito del progetto Pid, sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Ogni martedì si tengono incontri online ( gratuiti) dedicati alle imprese, con approfondimenti su tematiche economiche, finanziarie e sociali.

Il prossimo webinar di martedì 1 ottobre ( ore 14:00) dal titolo “Un viaggio nel tempo sul filo dell’oro delle botteghe rinascimentali, alla rete neurale dell’AI“ sarà tenuto dalla Dott.ssa Vincenza Riefolo, referente progetti pid-mentore CCIAA.

Martedì 1 ottobre 2024
ore 14:00
Link: https://meet.google.com/ifw-xqia-ugy

Un webinar che esplora il viaggio dalle antiche botteghe dell’oro del Rinascimento alle sfide moderne aperte dall’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale e il Rinascimento possono sembrare realtà distanti, ma molti legami li uniscono. Ne riscopriremo alcuni parallelismi nel generale clima di grande innovazione e vivace fermento sociale, culturale e intellettuale. Un percorso culturale che nasce e attraversa i commerci nella storia, perché ripercorrendoli, si scopre che nulla di straordinario avviene oggi. Riscopriremo come le innovazioni del passato abbiano gettato le basi per il commercio odierno.

Il (RE)Generation Festival ti aspetta ai piedi dei Colli Euganei

Il (RE)Generation Festival: l’evento esclusivo delle Terme e dei Colli Euganei si terrà dal 4 al 6 ottobre, offrendo un’opportunità unica per scoprire e vivere un territorio ricco e multiforme come quello euganeo.

Al Castello del Catajo vi aspetta una rassegna di eventi gratuiti esclusivi, con prenotazione obbligatoria.

Negli stessi giorni, si terranno eventi su tutto il territorio euganeo, dedicati al benessere, allo sport, al food e alla cultura.

Scopri il programma completo https://www.regenerationfestival.it/

Crescere insieme diventando Partner

Crescere insieme diventando Partner: i Distretti del Commercio quale strumento di crescita imprenditoriale e territoriale – Concrete esperienze, testimonianze reali che si terrà presso la Terrazza di Confesercenti del Veneto Centrale in via Savelli 8 a Padova, mercoledì 9 ottobre 2024dalle 19.00 alle 22.00.  L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Mentore sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova.

L’incontro, oltre ad essere un momento di confronto e networking, sarà l’occasione per condividere le esperienze e le attività realizzate nell’ambito dei Distretti del Commercio da imprenditori e Amministratori locali. Sarà l’occasione per iniziare a discutere sulle prossime opportunità legate ai bandi e finanziamenti regionali.

L’evento è gratuito previa iscrizione qui

Programma

Ore 19.00 Registrazione partecipanti e cocktail di benvenuto

Ore 20.00 Esperienze e testimonianze

Ore 21.00 Apericena in Terrazzo

 

Progetto Road Show per l’imprenditoria femminile

Il Progetto Road Show ha come obiettivo la valorizzazione dei comuni padovani in un’ottica di imprenditorialità femminile.

Il coinvolgimento e la valorizzazione delle attività femminili, che nascono in questi comuni, contribuiscono ad uno sviluppo economico più inclusivo e moderno del territorio.

Un viaggio in cinque tappe alla scoperta di 30 aziende femminili del territorio padovano, per raccogliere le voci e le istanze di chi affronta quotidianamente le sfide connesse al “fare impresa” in cinque diversi Comuni. Al via il progetto Road show Ri-generazione femminile dei Comuni padovani – 2024 promosso dalla Camera di Commercio di Padova e dal Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Padova.

Il percorso prende il via giovedì 26 settembre a Conselve – nella sala Dante in piazza Dante per poi proseguire lunedì 14 ottobre a Montegrotto Terme – presso il centro comunale Gino Strada in via Diocleziana 4, giovedì 24 ottobre a Vigodarzere – presso la sala Brenta in piazza Bachelet 3-5, sabato 9 novembre a Galzignano Terme – presso l’Auditorium del museo dei Colli Euganei via Fabio Filzi 4 e lunedì 18 novembre ad Abano Terme, presso il teatro Polivalente di via Donati. Tutti gli incontri sono in programma alle ore 21 con l’eccezione della tappa di Galzignano programmata per le ore 17. L’iniziativa vede il coinvolgimento della Lilt presente nei diversi incontri con un punto informativo dedicato alla prevenzione dei tumori.

Il ciclo di appuntamenti – aperti a tutta la cittadinanza e alle imprese del territorio, con la partecipazione delle aziende coinvolte nel progetto e i rappresentanti delle amministrazioni locali – rappresenta l’approdo finale di un progetto di valorizzazione dell’apporto dell’imprenditoria femminile al tessuto economico locale. Le imprenditrici coinvolte nell’iniziativa, alla guida di realtà che operano in settori diversi, hanno partecipato a un’indagine per raccogliere le problematiche vissute, ma anche le proposte all’indirizzo dell’amministrazione su temi chiave quali il sostegno all’imprenditoria locale o la conciliazione: stimoli e istanze poi rielaborati e analizzati dalla Camera di Commercio in un report dedicato.

Le loro storie sono state inoltre raccolte in brevi video che verranno presentate, assieme ai report con le indicazioni emerse dai questionari, in occasione dei diversi incontri nel territorio, nel corso dei quali verranno inoltre illustrate le opportunità aperte dai bandi di finanziamento in favore dell’imprenditoria femminile e le iniziative promosse dal Comitato.

Dieci le protagoniste della tappa di Conselve: Roberta Fusaro titolare del parrucchiere Roby style, Marisa Maggio della Sanitaria Centrale, Elisabetta Bernini che gestisce la società di servizi post produzione musicale Museek, Marina Ostellari del ristorante In corte dal capo, Valentina Paparella del negozio di articoli per la casa Euroconselve, Lisa Codogno del negozio Nature house, Maria Silvestri della pasticceria Prima o poi, Marica Favaro del negozio di prodotti di cosmetica Coccole e Natura, Rosanna Brombin del bar caffetteria Veneziana e Silvia Silvoni dell’Ottica e foto Silvoni.

Valorizzare le attività di ristorazione nel distretto di Massanzago

A partire da questa settimana, i canali di comunicazione di Confesercenti del Veneto Centrale si animeranno con una serie di video dedicati alle attività di ristorazione del distretto urbano del commercio di Massanzago. Il progetto “Piatto ricco mici ficco” ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze culinarie locali e di creare un itinerario gastronomico per scoprire il territorio. Realizzati da Confesercenti del veneto Centrale, i video mettono in luce i piatti tipici proposti da ogni singolo esercizio commerciale e i loro proprietari.

Il distretto, nato dalla collaborazione tra il Comune e le associazioni di categoria, ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere interventi volti alla ricostruzione del tessuto imprenditoriale locale e delle aree urbane strategiche. Attraverso l’adozione di nuovi modelli strutturali e organizzativi, si è puntato a facilitare la ripartenza e il rilancio delle attività economiche. Inoltre, il distretto ha promosso l’innovazione, il risparmio energetico, l’utilizzo di energie rinnovabili, la digitalizzazione e l’e-commerce, contribuendo così a una maggiore sostenibilità e modernizzazione delle imprese.

I bandi della Regione del Veneto sono sempre stati uno strumento estremamente utile a sostegno dell’amministrazione e delle attività commerciali. Le risorse destinate ai commercianti sono state 65mila euro. L’ obiettivo non è solo quello di incentivare gli investimenti, ma anche di costituire un trampolino di lancio per le attività avviate di recente, soprattutto per quelle che hanno iniziato negli ultimi anni

«Abbiamo riscontrato anche in altri distretti un grande interesse da parte delle piccole imprese e delle attività di vicinato verso questi contributi – afferma Alessandra Trivellato, Vicedirettore di Confesercenti del Veneto Centrale – Negli anni sono numerose le iniziative  realizzate, molte con un’ottima efficacia a livello promozionale e di marketing ma anche con ritorni in termini di sviluppo economico. Con il Distretto di Massanzago abbiamo instaurato una collaborazione positiva fin dall’inizio e intendiamo continuare con iniziative di formazione, coinvolgimento e sviluppo rivolte ai negozi e agli esercenti»

Bandi pubblici Gal in scadenza. Interventi SRG01 e ISL02

Condividiamo le opportunità disponibili grazie a bandi ancora aperti.Il GAL Patavino organizza un incontro informativo dedicato ai bandi pubblici ISL04 dedicati a Enti Pubblici, Fondazioni e Associazioni. L’incontro pubblico in presenza presso la sede del GAL in Via Santo Stefano Superiore, 35 a Monselice si terrà il giorno: LUNEDI’ 30 SETTEMBRE 2024 ALLE ORE 17:30 Per motivi organizzativi, è obbligatoria l’iscrizione. L’incontro sarà occasione per diffondere le opportunità legate ai bandi pubblici GAL ISL04 e fornire informazioni e risposte a eventuali quesiti. L’incontro è organizzato con la partecipazione di AVEPA.

Continua a leggere

Anva Confesercenti: tradizione e futuro del commercio su area pubblica. Tra sfide e opportunità

Un  momento di confronto e festeggiamenti per una categoria che è l’anima del commercio. Domenica 15 settembre ANVA Confesercenti, Associazione dei commercianti su area pubblica, si è riunita per l’incontro annuale.  Alla serata era presente il Presidente Confesercenti del veneto Centrale Nicola Rossi ed il Presidente Regionale di ANVA, Enzo Tuis.

Continua a leggere