LAVORO, SU CONTRATTI A TERMINE INCIDE CORSA AL RINNOVO

Dal lavoro arrivano dati positivi, ma potrebbe essere presto per brindare. Sul boom di occupati a tempo determinato, infatti, incide anche la corsa al rinnovo e alla proroga dei contratti a termine prima dell’arrivo del DL Dignità, pubblicato a luglio con la previsione di un periodo di transizione fino al 31 ottobre per i contratti già in essere al momento dell’approvazione del decreto.

Così Confesercenti commenta i dati sull’occupazione ad agosto diffusa oggi dall’Istat. Continua a leggere

LIBRERIE: SCADE IL 30 SETTEMBRE LA DOMANDA DI TAX CREDIT

LIBRERIE – SCADENZA IL 30 SETTEMBRE ORE 12.00 PER LA DOMANDA DI TAX CREDIT.
La Legge di Bilancio 2017 ha riconosciuto, a decorrere dall’anno 2018, agli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati un credito di imposta. Chiamaci per sapere cosa fare. Continua a leggere

APERTURE DOMENICALI, ROSSI CONFESERCENTI: “BENE, È DAL 2013 CHE CON LIBERALADOMENICA ATTENDIAMO UN INTERVENTO CHE PORTI AD UNA REGOLAMENTAZIONE”

Una nuova disciplina degli orari degli esercizi, che limiti le aperture nei giorni festivi ad otto all’anno: le domeniche di dicembre e ad altre quattro domeniche o festività durante il resto dei 12 mesi. E’ quanto prevede la nuova proposta di legge. Se approvata, vi sarebbe l’abrogazione della totale deregolamentazione degli orari e giorni di aperture introdotta dal Governo Monti nel 2012.
Il nuovo testo reintrodurrebbe quindi la chiusura domenicale obbligatoria e affiderebbe a comuni e regioni il compito di determinare il nuovo quadro delle regole, come previsto anche dall’iniziativa Liberaladomenica. Continua a leggere

LE PRIORITA’ DEGLI IMPRENDITORI PADOVANI

Sono tanti i temi che il governo deve affrontare alla ripresa dei lavori dopo le ferie. Tra questi quali sono le priorità secondo i commercianti Padovani?
A chiederlo l’Osservatorio Economico della Confesercenti Patavina con un questionario on-line a cui hanno risposto quasi 500 imprenditori.
I temi proposti erano 6: la modifica della Legge Fornero sulle pensioni, l’alleggerimento della pressione fiscale con l’introduzione della flax tax, l’introduzione del reddito di cittadinanza, la nuova legge sulla legittima difesa, il blocco dell’aumento delle aliquote IVA e una nuova stretta sui migranti.
Si chiedeva di dare al massimo due priorità, quelle ritenuti più urgenti ed importanti. Continua a leggere

TEMPI PIÙ RAPIDI PER OTTENERE LA TESSERA SANITARIA

Procedure più rapide e taglio dei tempi del 10% per l’emissione della tessera sanitaria nel 2018.
Secondo Agenzia delle Entrate i tempi di lavorazione scattano entro le 24 ore dalla richiesta effettuata dal cittadino. Il processo di lavorazione dura circa 8 giorni (dai 10 precedenti) e porta alla consegna del tesserino alla società di postalizzazione, che impiega almeno 10 giorni per la consegna vera e propria. Continua a leggere

INTERVISTA A NICOLA ROSSI SUL TEMA DEGLI SPAZI IN FIERA PER L’UNIVERSITÀ

Intervista Nicola Rossi, Presidente di Confesercenti del Veneto Centrale:
Presidente lei è uno dei maggiori organizzatori di fiere dell’Arte e non solo, a livello nazionale. Con l’Ente Fiera di Padova lavora da oltre vent’anni e vi organizza alcune manifestazioni fieristiche tra le più importanti. In questo ultimo anno si è parlato molto della necessità di rilanciare la Fiera di Padova, e Lei è stato uno dei protagonisti di questo dibattito, oggi l’Università di Padova potrebbe essere interessata ad una sua forte presenza ( parte della facoltà di ingegneria) all’ interno dell’area fieristica. Lei cosa ne pensa?
L’ateneo Padovano è tra le eccellenze universitarie Italiane e non solo, una sua presenza attiva nell’area della Fiera, con una contaminazione nel settore dell’innovazione può dare frutti positivi all’intera città. Continua a leggere

MARIALUISA CAGNOTTO CONSIGLIERA IN CAMERA DI COMMERCIO A PADOVA

“Sono molto onorata di questo incarico e ringrazio per la fiducia datemi. Ci aspettano 5 anni impegnativi in cui cercheremo di aiutare il #commercio,il #turismo e tutte le imprese che operano in questi ambiti. In particolare mi dedicherò a sostenere i progetti per la valorizzazione delle attività del territorio della nostra Provincia, che deve andare a pari passo con il rilancio della città di Padova. Molti sono i temi che mi vedranno impegnata in questo percorso”.

Queste le prime parole della neoeletta consigliera per Confesercenti della Giunta in Camera di Commercio a Padova Maria Luisa Cagnotto #confesercentipd

CHE ARIA TIRA? COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI IN PROVINCIA DI PADOVA

Nicola Rossi: per il commercio la crisi è ancora latente. Urgono interventi urgenti di semplificazione, incentivi, qualificazione e finalmente regole certe per e-commerce e grande distribuzione.

A dieci anni dalla pesante crisi che ha colpito il sistema economico del Paese, nonostante alcuni indicatori stiano segnando al positivo, l’aria che tira nel mercato interno (commercio, pubblici esercizi e servizi alla persona) non sembra indicare il meglio.
Su un campione di 321 imprese del settore, l’osservatorio economico della Confesercenti per la provincia di Padova ha rilevato che meno della metà (41%) ha dichiarato di avere avuto un aumento dei ricavi rispetto al primo semestre del 2017 e di questi solo il 10% un incremento decisamente migliore, mentre la maggioranza, il 54%, o è rimasto stabile o ha avuto notevoli perdite di volume d’affari.
Sicuramente, dichiara il Presidente Rossi, l’umore dei commercianti non è totalmente pessimista come qualche anno fa ma l’incertezza quotidiana del mercato crea situazioni di sfiducia ed insicurezza. Continua a leggere

OGD delle terme: una realtà da rilanciare

Invitata ieri, dal Direttore Maurizio Francescon, una lettera a tutti i sindaci dell’ODG Terme e Colli con alcune riflessioni:
1) La definizione territoriale corrisponde ad una effettiva destinazione turistica. Non si tratta di un’area amministrativa o inventata ma di un territorio in cui si mescolano in modo completo e strutturate: terme, benessere, bike, golf, cultura, storia, gastronomia, ambiente, ecc.
2) L’attività svolta dalla società incaricata dall’OGD ha permesso di delineare un progetto di organizzazione e promozione che oggi va implementato e reso operativo.
3) Ha ragione il Sindaco di Abano Federico Barbierato nel sottolineare l’esigenza di un osservatorio che oltre che indicarci il numero di arrivi e presenze ci dia il dato di chi sono, che bisogni hanno, che cosa ci chiedono, dove e come spendono ecc. Un osservatorio di questo tipo, ad esempio, c’è, sebbene in forma ancora limitata ed è seguito da Ca’ Foscari per la Regione. Diamo all’OGD l’incarico di verificarne la fattibilità nel territorio. Continua a leggere

Giancarlo Banchieri è il nuovo Presidente di Fiepet Confesercenti

Giancarlo Banchieri, imprenditore della ricettività di Torino, è stato eletto all’unanimità dall’Assemblea di Fiepet Confesercenti nuovo Presidente Nazionale dell’associazione. Succede ad Esmeralda Giampaoli che lascia dopo una lunga e significativa Presidenza che ha portato l’Associazione ad essere uno dei riferimenti primari del settore degli esercizi pubblici e turistici.

Banchieri è presidente di Confesercenti Torino dal 9 aprile 2017 e di Confesercenti Piemonte dal 15 maggio 2017. Nato a Torino il 10 dicembre 1975, è laureato in Scienze politiche. Sposato, senza figli, proviene da una famiglia di commercianti. È titolare dell’Hotel Panorama di Cambiano, al quale da qualche tempo ha affiancato il ristorante-pizzeria Officina. Continua a leggere