“R.S.P.P. Datore di Lavoro”: parte a marzo il corso obbligatorio per aziende con dipendenti e soci

E’ in partenza a marzo 2024 il corso di formazione “R.S.P.P. – Datore di Lavoro”, obbligatorio per le aziende che coinvolgono lavoratori dipendenti, soci e coadiutori familiari. Il corso prevede 16 ore di formazione e potrà coinvolgere da un minimo di 10 partecipanti, ad un massimo di 15. Il corso tratterà, nello specifico, del quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità civile e penale, degli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende, della tutela assicurativa, delle statistiche ed il registro infortuni, dei rapporti con i Rappresentanti dei Lavoratori, degli appalti, lavoro autonomo e sicurezza, della valutazione dei rischi, dei principali tipi di rischio e delle relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza, dei Dispositivi di Protezione Individuale, della prevenzione di incendi, dei piani di emergenza, della prevenzione sanitaria, nonché dell’informazione e formazione dei Lavoratori. Gli incontri si svolgeranno nella sede di Confeserecenti del Veneto Centrale – via Savelli 8, Padova – nelle giornate del’11, 18, 25 marzo e 8 aprile 2024.

La scheda di adesione da compilare dovrà essere inviata alla seguente mail: m.concas@cdvc.it almeno 3 giorni prima dell’inizio del corso.

Per informazioni:
Manuela Concas, Ufficio Settore Ambiente Confesercenti del Veneto Centrale Tel. 337 1290381 / 049 8698618

Sono ancora attivi i “Buoni Shopping” per i residenti di Montegrotto Terme

Ancora 15 giorni per poter usufruire dei buoni spesa utilizzabili in 50 negozi della città di Montegrotto Terme. L’iniziativa, nata grazie alla collaborazione tra Confesercenti del Veneto Centrale e il Comune della città, si chiama “Buoni Shopping” e prevede la consegna di due buoni acquisto (dell’ammontare di 12 euro ciascuno) a tutti i cittadini under 18 residenti nel territorio del comune di Montegrotto Terme. Chi li ritirerà potrà spenderli nelle più diverse attività commerciali (negozi di abbigliamento per bambini e adulti, attività per la cura personale, pet shops, cartoleria, ristorazione e informatica).

“L’iniziativa ha la doppia valenza di guidare i giovani verso scelte d’acquisto più consapevoli, nonché di mantenere sempre vivida la vita commerciale del territorio” – commenta Elisabetta Roetta, Vicesindaco di Montegrotto Terme.

Fino a € 3.000 per le microimprese di Galliera Veneta – aperto il bando

Nell’ambito del Distretto del Commercio “Villa Imperiale”, il comune di Galliera Veneta ha aperto un bando a fondo perduto per le imprese del commercio e dei servizi.

I soggetti beneficiari sono le microimprese con almeno una sede operativa nel territorio del comune di Galliera Veneta, nello specifico quelle che svolgono attività di vendita diretta al dettaglio di beni, servizi o dedicati alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Il sostegno erogato è riconosciuto in forma di contributo in conto capitale pari al 50% delle spese sostenute e rendicontate dall’attività, fino ad un massimo di € 3.000,00. Le spese dovranno essere sostenute, ossia fatturate e pagate interamente nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2022 ed entro il termine massimo del 21 luglio 2024. Continua a leggere

Bando per contributi alle imprese di commercio di Montecchio Maggiore – SECONDO SPORTELLO

La Giunta del Comune di Montecchio Maggiore ha aperto un secondo sportello del bando che mette a disposizione delle imprese del Distretto del commercio di Montecchio Maggiore contributi per 60.024 euro che potranno essere integrati con eventuali risorse aggiuntive.

Il termine entro il quale è possibile presentare la domanda di partecipazione al bando è stato spostato al 26 febbraio 2024 alle ore 20:00.

Possono partecipare tutte le imprese che sul territorio di Montecchio Maggiore hanno un’unità locale di commercio al dettaglio, della somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti…), dell’artigianato di servizio (parrucchiere, estetiste…). Continua a leggere

“Giornalisti per un giorno”: a Camposampiero gli studenti raccontano le botteghe storiche

Negozi, Botteghe storiche e Territorio raccontati dai ragazzi è il titolo del progetto di Confesercenti del Veneto Centrale, cofinanziato dalla Camera di Commercio di Padova che, grazie alla collaborazione attiva del Comune di Camposampiero e dell’Istituto Superiore Newton Pertini, organizzerà un percorso formativo per giovani “giornalisti per un giorno” .

Continua a leggere

Consegnato a Citta della Speranza e Casa Sichem il ricavato della casetta Natalizia a Bassano del Grappa

Come da lunga tradizione, anche quest’anno, nei weekend delle quattro settimane di dicembre, il rione di Borgo Leon – grazie alla collaborazione con Confesercenti del Veneto Centrale – ha ospitato la casetta natalizia  per raccogliere fondi a scopo benefico. Sono due associazioni le associazioni sostenute: Fondazione Città della Speranza Onlus (la struttura dedicata alla ricerca scientifica e alla cura dei bambini affetti da tumori e malattie ematologiche) e Associazione Casa Sichem (la casa-rifugio per donne vittime di abusi e i loro figli). Dodici sono i commercianti che hanno sostenuto l’iniziativa, con l’obiettivo di valorizzare il tessuto commerciale dell’area di Bassano del Grappa, contribuendo al totale finanziamento per il noleggio stagionale della struttura in legno. La gestione delle vendite è stata portata avanti dai volontari della “Brigata Valsugana”, club di tifosi del Vicenza Calcio. Il tutto è stato coronato dal patrocinio del Comune di Bassano del Grappa. L’iniziativa è riuscita a raccogliere un totale di 3.526€: rispettivamente 2.276€ ricavati dalla vendita dei panettoni, ciclamini e stelle di Natale marchiati “Città della speranza” e devoluti alla stessa associazione (a cui si aggiungono 300€ donati da “Brigata Valsugana” e raccolti dalla campagna di tesseramento del club del 2024), mentre i restanti 950€ provenienti dalla vendita di altri prodotti da parte della casetta – sotto forma di offerta libera – sono stati devoluti all’Associazione “Casa Sichem”).

Continua a leggere

Farina di insetti – Pubblicati i decreti che monitorano la vendita di alimenti che le contengono

Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2023 sono stati pubblicati i quattro decreti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste con i quali vengono disciplinati i contenuti delle etichette da apporre sui prodotti e sugli alimenti contenenti farine di insetti.

Il nuovo regolamento, approvato il 6 aprile 2023, riguarda “Acheta domesticus” (grillo domestico), “Larva di Tenebrio molitor” (larva gialla della farina), “Locusta migratoria” e “Larve di Alphitobius diaperinus” (verme della farina minore) e specifica che tutti gli alimenti che utilizzeranno tali ingredienti nella preparazione saranno, secondo i regolamenti dell’Unione Europea, autorizzati alla vendita sul mercato come “nuovi alimenti” (novel food). Le disposizioni nazionali, esattamente come quelle comunitarie, stabiliscono che su tali confezioni dovranno essere riportate la tipologia di insetto presente, le quantità utilizzate (fino a un massimo del 10%), il Paese di origine e le informazioni relative a rischi legati a reazioni allergiche, insieme a quella denominativa di “nuovo alimento”. Tutte le informazioni dovranno essere conformi al linguaggio presente nel decreto, sempre comprensive delle indicazioni circa le possibili reazioni nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei, ai molluschi e ai prodotti a base di molluschi e agli acari della polvere, nonché perfettamente visibili per l’acquirente, quindi non oscurate o separate da grafiche di qualsiasi natura. In merito alla modalità di vendita, la sostanziale differenza è solo una: i prodotti dovranno essere esposti in comparti separati e segnalati da apposita cartellonistica.
In allegato la normativa vigente
Normativa Farine Insetti

Aggiornate le tariffe per la riproduzione di musica d’ambiente

Padova, 19 gennaio 2024

 

Per le attività che desiderano usufruire del diritto d’autore per musica di sottofondo, Confesercenti presenta le nuove tariffe stipulate con SIAE e SCF in merito alla pubblica esecuzione musicale (musica d’ambiente, trattenimenti con o senza ballo dal vivo o con strumenti meccanici, musica tematica e di sostegno, musiche di scena, spettacoli di arte varia, illusionismo, recital, carnevali e rievocazioni storiche, compensi in abbonamento, spettacoli cinematografici) negli esercizi associati.

Per essere informati sugli sconti applicati agli esercizi associati a Confesercenti, alle scadenze utili per i pagamenti e al rilascio del certificato di regolarità:

Ufficio Affari Generali – dott.ssa Silvia Briani (0498698646)

 

Si allegano le tariffe già comprensive della riduzione spettante ai soci Confesercenti del Veneto Centrale e i documenti utili.

CONVENZIONI IN ESSERE CON SCF – 2024

COMUNICATO INFORMATIVO

CONVENZIONI IN ESSERE CON SIAE – 2024

 

 

Emessa dalla Gazzetta Ufficiale la circolare che illustra i provvedimenti di fine anno

Di seguito alleghiamo il riepilogo dei provvedimenti di interesse, pubblicati in Gazzetta Ufficiale fra il 22 dicembre 2023 e il 5 gennaio 2024. Nell’allegato, predisposto dai nostri uffici nazionali Fiscale/Tributario e Legislativo, sono contenuti tutti gli approfondimenti sugli aspetti di maggiore interesse per le imprese di nostro riferimento e per il lavoro della nostra attività di servizio:

  1. Legge annuale per il mercato e la concorrenza
  2. Disposizioni urgenti in materia di termini normativi
  3. Promozione e tutela del Made in Italy
  4. Riforma fiscale

ALLEGATO – PROVVEDIMENTI DI FINE ANNO

Assicura la sicurezza nella tua Azienda! Ripartono i corsi 2024

Riprende la programmazione dei corsi specializzati per la sicurezza aziendale. Con i corsi obbligatori in materia di sicurezza ci impegniamo a fornire alle imprese gli strumenti essenziali per creare ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative.

I corsi in partenza includono

Corso Addetto Antincendio (Rischio Basso) 15 gennaio 14.30-18.30
Corso Primo Soccorso 22 gennaio 14.30-18.30
Corso Sicurezza dei Lavoratori 17 e 24 gennaio 14.30 – 18.30
Corso RSPP Datori di Lavoro 29 – 31 gennaio 15.00-18.00

Queste opportunità non solo migliorano la sicurezza aziendale, ma garantiscono anche la conformità legale. Continua a leggere